Se, navigando nell’immenso oceano del web, sei giunto proprio qui, è evidente che sei alla ricerca di un paio di scarpe da trekking adatto alle tue esigenze.
Già, perché la prima cosa di cui assicurarsi quando si vuole passare una giornata immerso nella natura incontaminata delle montagne, è proprio quella di avere a disposizione calzature funzionali e, allo stesso tempo, il più confortevoli possibile.
Vediamo allora una selezione pensata per venire incontro alle più svariate esigenze, da quelle dei principianti o di chi fa trekking solo occasionalmente, a quelle di chi fa dell’escursionismo quasi una ragione di vita.
Contents
- 1 Migliori scarpe da trekking, le nostre scelte in breve
- 2 Scarpe da trekking, le migliori
- 2.1 Columbia Woodburn II – La scarpa da trekking ideale per cominciare
- 2.2 Merrell Moab – La scarpa da trekking “alla moda”
- 2.3 Salomon X Ultra LTR GTX – Una scarpa da trekking adatta a tutti
- 2.4 Salewa Firetail EVO MID GTX – Una scarpa da trekking ottima per la roccia
- 2.5 Aku Zenith II – La scarpa per diversi terreni
- 2.6 Kayland Titan Rock – La scarpa da trekking imponente, ma leggera!
- 3 L’importanza di scegliere le giuste scarpe da trekking
- 4 Le scarpe da trekking più vendute su Amazon
Migliori scarpe da trekking, le nostre scelte in breve
Nella selezione di quelle che riteniamo le migliori scarpe da trekking, abbiamo optato per una serie di modelli che copra il più ampio spettro possibile di esigenze. Troviamo dunque prodotti come le Columbia Woodburn II e le Merrell Moab, adatte a percorsi leggeri ed alle uscite giornaliere. Chi si accingesse ad affrontare terreni di media difficoltà può trovare interessante l’approfondimento del discorso relativo alle Salomon X Ultra LTR GTX e alle Salewa Firetail EVO MID GTX, mentre chi preferisce delle scarpe alte, che proteggano le caviglie quando la difficoltà dei percorsi da affrontare si alza, troverà “pane per i suoi denti” nelle Aku Zenith II e nelle Kayland Titan Rock. Vediamo allora nel dettaglio le caratteristiche principali dei vari prodotti citati.
Invalid table id.Scarpe da trekking, le migliori
Columbia Woodburn II – La scarpa da trekking ideale per cominciare
Scarpa da trekking leggera, adatta per uscite su percorsi non troppo impegnativi. Con materiale esterno in pelle e suola in gomma, le Columbia Woodburn II sono disponibili nei colori nero e marrone. Un’ottima opzione per chi si appresta a fare le sue prime escursioni e non vuole spendere grosse cifre. Non adatte però a percorsi tortuosi e particolarmente ripidi. Un fattore che non guasta è che non sfigurano neanche nella vita di tutti i giorni, grazie ad una grande comodità, un’elevata resistenza all’acqua ed un’importante capacità di mantenere il calore. Quest’ultimo fattore fa sì che queste scarpe potrebbero non essere la soluzione ideale per un’escursione estiva. In generale, un prodotto con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
- Leggerezza
- Qualità/prezzo
- Non adatte per camminate ad alti livelli
Merrell Moab – La scarpa da trekking “alla moda”
Un prodotto adatto al trekking leggero quello proposto da Merrell, marchio che ormai è diventato uno dei più in vista anche per ciò che non riguarda propriamente l’escursionismo. La struttura bassa, senza adeguata protezione per le caviglie, fa sì che, come detto, queste scarpe trovino il loro naturale impiego in camminate su sentieri non molto tortuosi e suoli poco sconnessi. La tomaia in pelle, l’interno in Goretex e la suola in Vibram rendono le Moab Gtx scarpe dalla perfetta traspirabilità e dall’ottima presa sul terreno. Non è possibile sostituire la suola interna, che comunque impiega molto tempo prima di consumarsi. L’alto comfort garantito da queste scarpe fa sì che, comunque, anche dopo molti utilizzi, possano essere indossate per la vita di tutti i giorni.
- Leggerezza
- Praticità
- No sostituzione suola interna
- No protezione caviglie
Salomon X Ultra LTR GTX – Una scarpa da trekking adatta a tutti
Il marchio Salomon è una garanzia per ciò che concerne le scarpe da trekking, e questo modello sicuramente conferma nel modo migliore questa affermazione. Disponibili nei colori marrone e nero, le Salomon X Ultra LTR GTX presentano tomaia in pelle e suola in gomma. La struttura alta contribuisce alla protezione delle caviglie, mentre viene segnalata un’ottima impermeabilità all’acqua e agli agenti atmosferici. Probabilmente non sono l’ideale a temperature molto basse. Resta un prodotto da trekking tendente al leggero, ma di una qualità sicuramente superiore alla media. Da segnalare il sistema quicklace, comodissimo per indossare e stringere la scarpa al piede in modo veloce.
- Sistema quicklace
- Protezione per le caviglie
- Non adatta a temperature troppo basse
Salewa Firetail EVO MID GTX – Una scarpa da trekking ottima per la roccia
Un altro marchio importante per un prodotto che si adatta ad escursioni su terreni di media difficoltà. Il modello è basso, fattore da tenere sempre in considerazione da chi necessita protezioni per le caviglie e che dunque non trova in queste scarpe la soluzione ideale. Presenti nei colori nero e giallo-grigio. La tomaia sintetica presenta una struttura dei lacci tipica delle scarpe da arrampicata, con l’ultimo laccio che arriva quasi alla punta. La suola in Vibram Scrambler garantisce un ottimo grip su roccia ma non è l’ideale per terreni bagnati. Da segnalare il pratico sottopiede Multi Fit, con soletta removibile a seconda delle esigenze.
- Ottima per la roccia
- Stile impeccabile
- Senza protezione delle caviglie
Aku Zenith II – La scarpa per diversi terreni
Scarpa adatta a terreni di vario tipo, da quelli meno impegnativi a quelli relativamente più sconnessi. La struttura alta del modello permette di affrontare le escursioni sapendo che le caviglie sono ben protette. La tomaia è in Nabuck ingrassato 1,8 mm, mentre l’interno in Goretex garantisce impermeabilità e traspirabilità. La suola Vibram regala a questo scarponcino da montagna un’ottima presa su diversi tipi di terreno. Non ci troviamo di fronte ad una scarpa da trekking “estremo”, ma un percorso di media difficoltà può essere affrontato in tutta tranquillità.
- Materiali durevoli
- Protezione per le caviglie
- Non ci sono particolari contro da segnalare
Kayland Titan Rock – La scarpa da trekking imponente, ma leggera!
Scarpone che, nonostante la struttura imponente, adatta alla protezione delle caviglie, fa della leggerezza uno dei suoi punti di forza. Adatto a terreni di media durezza, questo prodotto, grazie alla membrana in Goretex, che mantiene il piede asciutto e, allo stesso tempo, garantisce traspirabilità, e alla suola in Vibram Foura Evo, fa il suo lavoro anche in condizioni meteorologiche sfavorevoli. Da sottolineare, in particolare, la capacità di mantenere il piede asciutto (non sudato) anche con alte temperature. Disponibile in colore blu elettrico, che ne fa una sorta di cult anche dal punto di vista estetico.
- Ottima struttura a protezione del piede
- Adatta a tutti i climi
- Un po’ ingombranti
L’importanza di scegliere le giuste scarpe da trekking
Il trekking o, per i puristi della lingua italiana, escursionismo, è un’attività basata sul camminare, attraverso sentieri o liberamente, in luoghi che non sono raggiungibili con i più comuni mezzi di trasporto. Lo scenario più frequente è la montagna. Già dalla definizione si può capire quanto sia importante avere delle scarpe adatte allo scopo. Camminare su terreni sconnessi sottopone i nostri piedi a notevoli sollecitazioni, per cui è bene considerare tutti i diversi parametri nel momento in cui ci si accinge all’acquisto di un nuovo paio di scarpe da trekking.
Una regola generale vuole che la scarpa più adatta al nostro piede è quella che consente alla punte delle dita di muoversi, mentre il tallone non deve “ballare” all’interno della calzatura e deve invece stare ben fermo.
Come per tutte le scarpe, anche per quelle da escursionismo vale la regola che il piede deve avvertire una sensazione di benessere. Vi sono poi vari fattori da tenere in considerazione.
Periodo dell’annoUna prima discriminante è il periodo in cui si vogliono effettuare le escursioni. Uscire a camminare d’estate o d’inverno fa tutta la differenza di questo mondo, e ciò vale anche per le scarpe, che ovviamente non potranno essere le stesse in entrambi i periodi. Ecco dunque che nella stagione calda la scelta andrà orientata su una calzatura leggera e traspirante, generalmente a struttura bassa, ma allo stesso tempo, e per ovvi motivi, dotata di una suola resistente. Viceversa, in inverno si privilegeranno scarpe da trekking più pesanti, che garantiscano un miglior isolamento termico e fascino al meglio le caviglie.
Tipo di percorsoVa ovviamente considerato anche il tipo di percorso che si andrà ad affrontare nel corso dell’escursione. Laddove si sappia che si andrà ad affrontare un tipo di terreno senza grosse asperità, come ghiaioni, e in assenza di neve, si potrà optare per una scarpa bassa che garantisca leggerezza, traspirabilità e maggiore flessibilità nei movimenti. Al contrario, se il cammino da percorrere prevede tratti ripidi, ghiaioni e suolo sconnesso in generale, la soluzione migliore è quella di uno scarpone robusto che, grazie alla struttura alta, protegga le caviglie da distorsioni e da movimenti innaturali. In mezzo, per chi volesse optare per un compromesso, troviamo gli scarponcini da trekking mid leggeri, che abbinano una buona protezione per le caviglie con una maggiore leggerezza rispetto agli scarponi tradizionali.
Resistenza all’acqua e pesoTra le caratteristiche generali delle scarpe da trekking che vanno tenute in considerazione al momento della scelta, va citata innanzitutto la resistenza all’acqua. Anche se in cielo non c’è una nuvola e il sole batte forte, non è impossibile, in montagna, trovarsi ad attraversare ruscelli o guadi. Se le scarpe indossate non garantiscono un’adeguata impermeabilità, ci si può trovare in situazioni piuttosto sgradevoli per i nostri piedi. Per questo motivo oggi la stragrande maggioranza delle scarpe da escursionismo più consigliate presentano interni in Goretex che, abbinati alle suole in Vibram, rendono le calzature abbastanza “universali”, adattabili a vari tipi di terreno e di condizioni atmosferiche.
Da non sottovalutare anche il peso delle scarpe da trekking. Una calzatura troppo pesante influisce anche sul carico per la schiena. Ecco che dunque assume una certa importanza avere ai piedi delle scarpe che sappiano coniugare nel miglior modo possibile resistenza e durabilità dei materiali con una relativa leggerezza.
Insomma, quello di cui non bisogna dimenticarsi è che camminare in mezzo alla natura è sicuramente un’attività piacevole, che può però trasformarsi in una sofferenza se non si possiedono gli strumenti adatti. E quale strumento è più importante per il trekking se non le scarpe indossate? Con questa breve guida speriamo di avervi schiarito le idee. Per ora non ci resta che augurarvi di passare delle bellissime giornate di camminata.
Buon trekking a tutti.