?Renditi libero con la pratica dello yoga: 5 motivi per iniziare adesso!

5 motivi per fare YogaCiao e benvenuto (o bentornato) su Besty5! Qualche tempo fa ti abbiamo parlato dell’importanza di un buon tappetino da yoga per rendere efficaci i tuoi allenamenti, ma… forse abbiamo dato qualcosa per scontato: effettivamente, non sappiamo se davvero stai già praticando yoga o se sei solo curioso riguardo a questa disciplina. Nella seconda ipotesi, ecco che abbiamo pensato di farci perdonare la nostra superficialità e abbiamo voluto dedicare questo articolo proprio a te che stai cercando di capire perché dovresti fare yoga.

Lo yoga è un’arte nobile e antica, le cui origini risalgono, come forse già saprai, all’India. La parola yoga vuol dire “unione” o, in senso più esteso, “unione con il divino”. Dunque, lo yoga è qualcosa che va oltre il semplice gesto atletico legato a posizioni più o meno impossibili per persone non allenate, ma è qualcosa che va nella direzione della ricerca continua di sé e della propria anima, qualcosa che richiede profonda concentrazione oltre che abilità. Chiaramente, l’unione (guarda un po’ il caso 🙂 ) della parte spirituale e di quella fisica è un mix assolutamente importante per garantirti uno stato di forma duraturo nel tempo.

Dunque, se sei in dubbio se fare yoga o meno, vogliamo elencarti qualche buon motivo per decidere di si!

Immagine di copertina guida Yoga

I principali tipi di yoga

Prima di elencarti i 5 motivi per cui dovresti fare yoga, vogliamo darti un breve excursus sulle diverse tipologie di yoga tra cui poter scegliere.

⇒ Hatha Yoga: è noto anche come lo “yoga della forza”, perché si concentra principalmente sul rafforzamento e la purificazione del corpo. Si compone principalmente di posizioni dette “asansa” e tecniche di respirazione (pranayama).

⇒ Iyengar Yoga: è uno stile di yoga che ricerca molto l’allineamento del corpo, mediante l’assunzione delle posizioni in modo fluido e continuo, quasi come una danza. Le posizioni assunte mediante lo Iyengar Yoga sono spesso complesse, pertanto vengono utilizzate sedie o altri strumenti di supporto.

⇒ Ashtanga Yoga: noto anche come power yoga, si pone come obiettivo quello di migliorare la resistenza e la forza ed è composto da figure eseguite in modo rapido e continuo, coadiuvate da opportuni schemi di respirazione.

⇒ Bikram Yoga: è una forma di yoga particolare e diversa dalle altre, che si esegue in una stanza calda; si compone di 26 figure in totale, da ripetersi 2 volte per sessione.

⇒ Restorative Yoga: è una forma di yoga che si concentra sulla parte rilassante dello yoga, senza posizioni attive.

⇒ Kripalu Yoga: è una variante del restorative yoga leggermente più attiva e dinamica.

I 5 motivi per cui dovresti fare yoga

1 – Ti riporta a contatto col tuo corpo ed è un’ottima forma di allenamento

In primo luogo, stiamo parlando di una vera e propria manna dal cielo per il tuo corpo: lo yoga, infatti, è prima di tutto un’eccellente pratica fisica. Il tuo corpo, sempre nel rispetto dei suoi tempi e delle sue capacità, sarà chiamato ad evolvere e andare oltre i suoi limiti attuali, ma senza lo sforzo, eccessivo e innaturale, che viene richiesto da altre discipline. Imparerai ad eseguire un numero elevato di posizioni, adattabili a tutti i contesti e momenti: in pratica, lo yoga ti rende libero (di allenarti dove vuoi!).

Se sarai costante e perseverante nei tuoi allenamenti di yoga entrerai in possesso di nuovi schemi motori: le posizioni dello yoga, i continui “stiramenti” dei tuoi muscoli, la coordinazione dei movimenti, ti insegneranno a percepire al meglio il tuo corpo, a sentirlo, a capire cosa effettivamente sta funzionando per lui e cosa no. In pratica, esercitarti costantemente con lo yoga ti darà l’occasione di imparare a sentire ogni singolo muscolo, capirne le esigenze e trattarlo di conseguenza. Troverai un rapporto completamente nuovo con il tuo corpo, un rapporto che non pensavi possibile avere. Ribadiamo: chiaramente, un risultato del genere non si ottiene dopo la prima seduta (e nemmeno dopo la seconda…) ma dopo una pratica lunga e costante nel tempo; tuttavia, ogni volta, avvertirai e imparerai ad ascoltare sensazioni nuove.

2 – Migliorerà il tuo modo di respirare

Respirare. Pensaci: credi che sia la cosa più banale del mondo, ma non è così. La maggior parte degli esercizi di yoga ha in sé una componente di respirazione importante; il fatto di dover prestare attenzione alle tue inspirazioni ed espirazioni ti consentirà di prenderne coscienza anche negli altri momenti della tua giornata e, di conseguenza, riprendere il controllo delle tue emozioni: infatti, la maggior parte delle tecniche antistress si basa proprio sul concetto di respirazione cosciente e sulla modulazione della respirazione stessa. Per questo motivo, lo yoga avrà su di te anche un’importante funzione di antistress, aiutandoti a rilassarti nel migliore dei modi. Questo, chiaramente, non può che portarci ad affermare che…

Lo Yoga rende liberi

3 – Migliorerà la qualità del tuo sonno

Come detto nel paragrafo precedente, lo yoga ha un’importante funzione antistress legata alle tecniche di respirazione che, per forza di cose, imparerai a praticare, ma non è solo questa funzione che ti permetterà di migliorare la qualità del tuo sonno. Esistono figure specifiche, nello yoga, pensate proprio per essere eseguite appena prima di mettersi a letto: è scientificamente provato che una leggera attività fisica fatta appena prima di mettersi a letto migliori la qualità del sonno. Per questo motivo, eseguire le posizioni specifiche, magari poco impegnative, migliorerà direttamente la qualità dei tuoi riposi. Inoltre, alla fine di ogni sessione eseguirai una routine “di raffreddamento” che servirà a rilassare muscoli e mente: proprio queste routine sono spesso causa di sonni indesiderati durante le lezioni di yoga! Insomma, se c’è una cosa certa è che lo yoga ti aiuta a dormire meglio. Anche quando non vorresti!

4 – Migliorerà la tua postura e la tua forza (fisica e mentale)

Gli esercizi di yoga richiedono spesso che la schiena sia ben dritta, condizione necessaria affinché la figura eseguita sia efficace. Ripetere nel tempo l’azione di correggere la posizione della tua schiena ti permetterà di correggere molti di quei difetti di postura che possono derivare da una vita sedentaria; passerai dunque da una postura “da scrivania” ad una postura che ti renderà più aperto, in senso metaforico e non! In aggiunta a ciò, sai quali muscoli è necessario attivare per mantenere la schiena perfettamente dritta quando si è seduti in posizione di meditazione? Quelli del core, ovvero la nostra fascia addominale. Il continuo sforzo richiesto a questi muscoli per mantenere questa posizione corretta determinerà un rafforzamento generale del core e, come dicono i migliori coach di ginnastica posturale, “forti al centro, forti ovunque”! Infine, una considerazione sulle posizioni meditative: quando sarai costretto a seguire i ritmi della tua classe di yoga, potrebbe capitarti di dover garantire massima concentrazione per un tempo più lungo rispetto a quello cui sei abituato: questo è un vero e proprio esercizio di rafforzamento della tua forza mentale, una manna dal cielo per migliorare la tua concentrazione!

5 – La meditazione può portarti ad essere una persona migliore

Forse non sembra, o non ne sei cosciente: lo yoga ruota tutto attorno alla meditazione. Qualcuno potrebbe storcere il naso: questo solo perché attorno alla meditazione c’è un immaginario abbastanza strano; nella mente di molte persone, infatti, la meditazione è un’attività da eseguire con un santone come guida, qualcosa per “cercare il proprio spirito e l’energia del mondo”. Ora, che si creda o meno ad alcuni concetti, è importante svincolare la meditazione da questa patina new age che la ricopre da tempo. Meditazione è anche svolgere ciò che si sta facendo con un focus massimo sul proprio corpo e sulla propria mente. Per questo motivo lo yoga è così legato alla meditazione: si tratta di eseguire delle figure complesse, di forzare il proprio corpo ad assumere delle posizioni forse innaturali, ma sicuramente salutari, con il massimo della concentrazione possibile, avvertendo ogni muscolo coinvolto, ascoltando il proprio respiro. In questo senso, lo yoga è meditazione e, in quanto tale, ti aiuterà ad assumere una prospettiva diversa sulla tua vita e su ciò che sei e vuoi, aiutando a mettere a fuoco priorità e minuzie, migliorando il tuo umore e aiutandoti a fare un passo in più verso calma e serenità.

Leave a Reply