State cercando un trolley da viaggio che non superi le misure 55x40x20?
Allora sicuramente vi trovate alle prese con una delle innumerevoli compagnie aeree che prevedono, per il bagaglio a mano, proprio una valigia di quelle dimensioni. Ci sono poi altre compagnie che consentono il trasporto di un bagaglio a mano anche con misure maggiori, mentre quelle per le quali un trolley di tali dimensioni è eccessivamente grande sono poche e, comunque, piuttosto marginali nel mercato del nostro paese. Una valigia 55x40x20, o leggermente più piccola, è dunque la scelta ideale per l’acquisto di un prodotto accettato quasi universalmente e allo stesso tempo sufficientemente grande da risultare utile.
Contents
Migliori trolley da viaggio 55x40x20, alcune proposte
Sono diversi i parametri da tenere in considerazione nella scelta di un trolley da viaggio. Oltre alle misure, per quanto riguarda le quali abbiamo visto che la scelta migliore ricade su un bagaglio 55x40x20 o più piccolo, si deve tener conto dei materiali, del numero e della disposizione delle tasche e, perché no, della gradevolezza estetica. Probabilmente, però, il primo criterio col quale si sceglie un trolley è il prezzo. Per questo abbiamo inserito, tra le varie opzioni possibili, il Lobos della Slimbridge, prodotto adatto a tutte le tasche. Sempre Slimbridge è il produttore dell’Alameda, valigia di fascia leggermente superiore ma sempre alla portata di tutti. Salendo leggermente di livello, troviamo il trolley dell’Aerolite, tra i più apprezzati e meglio recensiti in rete. Quando si parla di valigie e trolley non può mancare poi un marchio come Roncato, che con la linea Roma riesce ad abbinare grande qualità a costi abbordabili. La qualità è anche il grande punto di forza di American Tourister, che con il suo Soundbox Spinner soddisfa anche le esigenze di chi vuole qualcosa di più originale e meno classico. Che dire poi del S’cure Spinner di Samsonite, altro marchio storico che si conferma, con questo prodotto, uno dei portabandiera dell’eleganza abbinata alla qualità. Con l’Horizn Studios ci siamo poi proiettati in un’altra dimensione, dove il trolley non è più solo un bagaglio, ma un vero e proprio oggetto tecnologico, le cui innovazioni non fanno però perdere di vista la funzione principale.
Slimbridge Lobos
Dal design semplice ma elegante, questo trolley da viaggio 55x35x20 cm ha sicuramente nel prezzo accessibile a tutti il maggior punto di forza. Ciò non vuol dire che si tratti di un prodotto di bassa qualità. Il tessuto in poliestere si presenta morbido ma allo stesso tempo resistente. Il trolley, una volta svuotato, può essere ripiegato facilmente e conservato. Dotato di maniglia estraibile e ruote posteriori, questo prodotto è accettato come bagaglio a mano dalla grande maggioranza delle compagnie aeree low cost e non. Attualmente la valigia è disponibile nei colori rosso e nero. Alcune recensioni parlano di una certa tendenza a cadere in avanti quando il trolley viene lasciato. Bisogna però dire che spesso ciò dipende da come viene disposto il contenuto al suo interno. Considerato il prezzo, lo Slimbridge Lobos fa appieno il suo dovere ed è un’ottima scelta per chi non ha particolari pretese.
Slimbridge Alameda
Stesso marchio del trolley precedente ma prezzo leggermente più elevato. Lo Slimbridge Alameda, a differenza del suo “fratellino minore”, è dotato di guscio duro ABS, il che lo rende leggermente più pesante (2,5 kg) ma decisamente più resistente. Le misure sono sempre 55x35x20, per una capacità di 35 litri. Le ruote sono quattro, il che elimina il problema della stabilità da fermo spesso riscontrato nei modelli a due ruote. Disponibile nei colori nero, viola e blu, lo Slimbridge Alameda è sicuramente uno dei migliori prodotti del settore se si considera il rapporto qualità/prezzo.
Trolley Aerolite ABS
Saliamo leggermente di prezzo per questo trolley le cui dimensioni sono perfette per muoversi con le principali compagnie, come le low cost Ryanair e Wizzair, ma anche Alitalia, Air France, Lufthansa e via discorrendo. Si tratta di un bagaglio dal guscio rigido, in ABS, antigraffio ed antiurto. La capacità è di 40 litri per un peso che tocca i 3 kg. Gli interni sono divisi in scomparti da cinture lampo e cinghie, per poter disporre il contenuto nel modo più ordinato possibile. Dotato di maniglia a scomparsa e due robuste rotelle sugli angoli inferiori, questo trolley può essere utilizzato anche con chiusura a combinazione ed ha una garanzia di ben 5 anni. Il design è piacevole, con la superficie del gusto solcata da diverse righe orizzontali. Un altro prodotto che, con una spesa molto contenuta, garantisce un pieno e soddisfacente svolgimento del proprio compito.
Roncato Roma
Saliamo ulteriormente di livello andando a scoprire questo trolley di uno dei marchi più importanti del settore. Le misure sono esattamente 55x40x20, dunque perfettamente compatibili con le norme di compagnie come Ryanair e EasyJet. Da segnalare la capacità interna di 40 litri e la relativa leggerezza della valigia, che vuota non arriva a pesare 2 kg. Ciò è dovuto in gran parte al guscio morbido in nylon, leggero e pratico ma non per questo poco resistente. Molto comoda la tasca anteriore, ideale per ospitare gli effetti da tenere sempre a portata di mano, come biglietti aerei e altri oggetti di piccole dimensioni. Presente un lucchetto a tripla combinazione. Le quattro rotelle girevoli a 360 gradi rendono il Roncato Roma estremamente facile da trasportare. In definitiva, ci troviamo di fronte ad un ottimo prodotto per chi vuole qualcosa in più di un livello base rimanendo comunque entro determinati limiti di prezzo.
American Tourister Soundbox Spinner
Facciamo un ulteriore salto in avanti per quanto riguarda i prezzi e occupiamoci di questo trolley prodotto da American Tourister. Si tratta di un bagaglio dalla capacità di 35 litri e mezzo e dal peso di 2,6 kg. Oltre alla versione da 55 centimetri, ovviamente compatibile con le misure del bagaglio a mano delle principali compagnie, sono disponibili anche versioni di maggiori dimensioni. Il polipropilene con cui è prodotta questa valigia la rende allo stesso tempo leggera e resistente, mentre il design caratterizzato da numerosissime scanalature a forma di semicerchi concentrici può risultare utile a camuffare eventuali graffi. Le quattro doppie ruote su tutti gli angoli fanno sì che questo prodotto risulti estremamente maneggevole. Presente la chiusura con combinazione, per una valigia che presenta anche un alto grado di personalizzazione, grazie ai numerosi colori tra i quali è possibile scegliere.
Samsonite S’cure Spinner
Un altro marchio storico propone al pubblico questo elegantissimo trolley made in Europe. Disponibile in varie misure, tra cui ovviamente quelle compatibili con i regolamenti sui bagagli a mano, il S’cure Spinner, nella versione bagaglio a mano, ha una capacità di 34 litri e un peso di quasi 3 kg. Il guscio duro in polipropilene rende la valigia molto resistente, senza perdere nulla in manovrabilità, grazie alle quattro doppie rotelle poste in corrispondenza degli angoli inferiori. Dotato di lucchetto Tsa, questo trolley ha uno dei suoi punti di forza nel modo in cui è organizzato l’interno, con elastici ferma abiti partenti dal basso, una capiente e comoda tasca laterale ed un pratico vano per la biancheria sporca. Disponibile in una numerosa gamma di colori, il prodotto è garantito per ben 5 anni e, nonostante il prezzo non esattamente abbordabile, non deluderà le vostre aspettative.
Horizn Studios
Per quanto riguarda i trolley che potremmo definire di fascia alta e dunque decisamente costosi, abbiamo fatto ricadere la nostra scelta su questo bagaglio di Horizn Studios, che già dalle immagini cattura l’attenzione per il suo design davvero accattivante. La capacità interna è di 33 litri, mentre il peso raggiunge i 3,4 kg. Il guscio è duro, in policarbonato Premium. Per farsi un’idea della qualità dei materiali, basti pensare che guscio, ruote, cerniere e maniglie sono garantite per 30 anni. Le quattro ruote sono doppie e girevoli a 360 gradi. Comodissima ed esteticamente gradevole la tasca anteriore, capace di ospitare un laptop da 15 pollici. Presente chiusura con lucchetto Tsa. Ottima l’organizzazione degli spazi interni, con possibilità di tenere le camicie separate dal resto della biancheria. Da segnalare anche la presenza di un accumulatore da 10000 mAh, che consente di ricaricare i propri dispositivi mobili. Il tutto si può estrarre e tenere comodamente in tasca. Non è un caso insomma se, nonostante il prezzo decisamente non abbordabile, questo trolley è uno dei più apprezzati da chi lo ha acquistato.
Come scegliere il trolley da viaggio
Un bagaglio a mano che rispetti le soglie di grandezza e peso può essere di vario tipo. Dallo zaino alla valigetta fino al trolley che, per comodità e facilità di trasporto, spesso è l’ideale. Abbiamo visto alcune proposte per l’acquisto di un trolley da viaggio 55x40x20. Ma in base a cosa una persona deve scegliere l’uno o l’altro? Sarà banale dirlo, ma sicuramente il prezzo è il primo fattore che orienta la scelta. Ovviamente il prezzo va visto in rapporto alle esigenze di ciascun acquirente. Una persona che, per motivi di lavoro o per qualsiasi altra ragione, deve viaggiare in aereo due volte alla settimana, non può puntare più di tanto sul risparmio, ma deve guardare innanzitutto alla resistenza del trolley. In questo senso, la scelta va orientata verso un prodotto realizzato con materiali di alta qualità.
Bisogna poi decidere se acquistare un trolley dal guscio duro o morbido. I vantaggi della prima categoria, come si può facilmente immaginare, risiedono nella maggior protezione del contenuto della valigia. Questo aspetto va tenuto in considerazione soprattutto se si tiene conto del fatto che spesso il trolley non contiene solo vestiti, ma al suo interno possono trovare posto oggetti fragili o che comunque sarebbe bene proteggere da urti. Di contro, una valigia dal guscio morbido ha sicuramente una maggior flessibilità e adattabilità agli spazi e, soprattutto, ha degli indiscutibili vantaggi in termini di peso. Il bagaglio a mano, oltre a dover rispettare determinate misure, non deve infatti superare, per quanto riguarda la maggior parte delle compagnie aeree, una certa soglia. Questo vale nella maggior parte dei casi, mentre ci sono poche compagnie aeree, come Easyjet, che non prevedono limiti al peso del bagaglio. Va detto comunque che i nuovi materiali utilizzati negli ultimi modelli a guscio duro, come la fibra di carbonio, limitano di molto il problema.
Il grande successo dei trolley è dovuto soprattutto alle ruote, che rendono questa tipologia di bagaglio facile da trasportare. Va da sé che un trolley a quattro ruote è più comodo di uno a due. Mentre quest’ultimo può solo essere tirato, il bagaglio a quattro rotelle può anche essere spinto, meglio ancora se le ruote sono girevoli a 360 gradi. Ovviamente l’importanza di questo aspetto è relativa alle esigenze personali e, come abbiamo visto, sul mercato sono presenti modelli a due ruote di tutto rispetto.
La scelta dell’acquisto di un trolley può essere poi influenzata anche dal numero e dalla disposizione delle tasche. Immaginate di dover mettere nel bagaglio a mano una serie di oggetti che possono esservi utili durante il viaggio. Sicuramente poter prendere queste cose da una tasca anteriore è molto più comodo e veloce che doverlo fare aprendo tutto il bagaglio.
Insomma, immaginatevi in aeroporto, sull’aereo o lungo il tragitto verso l’albergo e pensate alle azioni che compiete comunemente. Riflettete sul tipo di viaggio che compiete di solito, su quello che dovete portare con voi e su come preferite disporlo all’interno del bagaglio. Vedrete che il trolley che più si addice alle vostre esigenze si manifesterà nella vostra testa e a quel punto la scelta sarà molto più semplice.