Sei in attesa del primo figlio e vuoi sapere quali sono i migliori seggiolini auto sul mercato? Sei approdato sul sito giusto!
Partiamo subito dalla nostra lista di seggiolini, divisa, per tua comodità, in gruppi di peso: nella prima parte troverai i seggiolini auto per bambini fino ai 18 kg (circa 3 anni), mentre nella seconda troverai i seggiolini che fanno dai 15 ai 36 kg, quindi dai 2 anni e mezzo circa fino ai 10 anni.
Contents
- 1 I migliori seggiolini auto consigliati da il nostro esperto in Sicurezza dei Bambini in Urto
- 1.1 Cybex Aton 5 – Il miglior seggiolino cinturato
- 1.2 Kiddy Evoluna iSize – Un seggiolino comodo e sicuro
- 1.3 BeSafe iZi Go Modular iSize – il seggiolino “due per uno”
- 1.4 Concord REVERSO – Una certezza per il tuo bambino
- 1.5 Bebé Confort Axissfix (versione iSize) – un seggiolino, due sensi di marcia!
- 1.6 Britax Roemer KidFix XP
- 1.7 Cybex Pallas M-Fix
- 2 Seggiolini auto: criteri di scelta
- 3 Omologazioni e compatibilità: il primo step per scegliere il tuo seggiolino auto
- 4 BestyFAQ
- 4.1 Qual è il posto più sicuro in cui installare il seggiolino auto?
- 4.2 Fino a che età devo portare il mio bambino contro senso di marcia?
- 4.3 I seggiolini che coprono tutti i gruppi di peso sono sicuri?
- 4.4 Come posso sapere se la mia auto è omologata iSize o semplicemente ISOFIX?
- 4.5 La mia auto non è omologata iSize: posso comunque montare un seggiolino iSize?
- 4.6 Dove trovo il gancio Top Tether e come posso riconoscerlo?
- 5 I seggiolini auto più venduti su Amazon
I migliori seggiolini auto consigliati da il nostro esperto in Sicurezza dei Bambini in Urto
Cybex Aton 5 – Il miglior seggiolino cinturato
Il seggiolino Cybex Aton 5 è un classico ovetto, ma dalle prestazioni di sicurezza, ergonomia e qualità dei materiali assolutamente elevate! (vedi il test ADAC) Questo seggiolino è un universale omologato ECE 44, può essere installato in vettura senza l’ausilio dei ganci ISOFIX ma con l’ausilio della cintura di sicurezza della vettura. Se vuoi, puoi acquistare separatamente una base ISOFIX.
Il Cybex Aton 5 protegge ottimamente il tuo bambino sia in caso di urto laterale che frontale e, anche senza sottobase, permette un’installazione comoda e stabile.
Un altro vantaggio è il ridotto spazio richiesto in vettura, caratteristica che lo rende adatto anche all’installazione in auto di piccole dimensioni.
Per quel che riguarda la manutenzione, il Cybex Aton 5 è davvero comodo da dissellare e i suoi tessuti possono essere lavati in lavatrice.
- Sicuro per il tuo bambino
- Comodo
- Facile da lavare
- Non si segnalano contro
Kiddy Evoluna iSize – Un seggiolino comodo e sicuro
Il seggiolino Kiddy Evoluna iSize è un seggiolino moderno, omologato ECE R129, quindi in linea con tutti gli ultimi standard di sicurezza attualmente in vigore.
Il primo punto a favore di questo seggiolino Kiddy è l’installazione: infatti si installa molto comodamente tramite una sottobase dotata di ganci ISOFIX; mentre la sottobase può tranquillamente rimanere installata in vettura, il seggiolino si può staccare e riattaccare molto facilmente. Questo è un grosso vantaggio, poiché consente ai genitori di sistemare il bimbo fuori dalla macchina e poi agganciare il seggiolino e metterlo in sicurezza in tutta comodità.
I test ADAC dimostrano come il seggiolino sia assolutamente sicuro sia in caso di urto frontale che laterale; in aggiunta a ciò, il punteggio relativo all’ergonomia è buono, pertanto starai assicurando al tuo bambino un viaggio comodo oltre che sicuro. Unico, piccolo neo: il Kiddy non ha raggiunto un punteggio particolarmente elevato nella qualità dei materiali; visto il periodo limitato di utilizzo di questo seggiolino, però, non me la sento di sconsigliarlo solo per questo motivo.
- Elevata sicurezza
- Buona ergonomia
- Lavabile in lavatrice
- Un po’ ingombrante, inadatto a vetture di dimensioni troppo piccole
- Difficile da dissellare per lavare i tessuti
BeSafe iZi Go Modular iSize – il seggiolino “due per uno”
Il Seggiolino BeSafe iZi Go Modular iSize fa parte di un progetto dell’azienda svedese BeSafe nato per andare in contro ai nuovi regolamenti dell’ECE 129 da un lato e alle esigenze dei genitori dall’altro. Infatti, il progetto “Modular” prevede l’utilizzo di una sottobase comune e due seggiolini, uno per i bambini più piccoli e uno per i bambini più grandi (ti mostrerò più in basso quello per i bambini più grandi). Questo seggiolino, nei test ADAC ha ottenuto praticamente il massimo dei risultati possibili, non mostrando particolari debolezze. Come nel caso del Kiddy Evoluna, anche qui sarà possibile lasciare la sottobase comodamente in auto e sistemare il bambino fuori dal veicolo. Le numerose regolazioni per le cinture e le differenti posizioni possibili lo rendono assolutamente comodo per il bambino.
Invece, per i bambini più grandi, si può mantenere la stessa sottobase e acquistare, invece, il seggiolino BeSafe iZi Modular iSize.
- Elevatissimo livello di sicurezza
- Facile da usare
- Comodo per i bambini
- Cinturare il bambino potrebbe risultare un po’ complesso, all’inizio
Concord REVERSO – Una certezza per il tuo bambino
Il seggiolino Concord Reverso è un seggiolino che si monta contro senso di marcia, permettendo di trasportare in auto bambini fino a 4 anni di età. Si tratta di un seggiolino omologato ECE 129, utilizzabile in una fascia di età molto ampia, pertanto ha il vantaggio di poter essere “ammortizzato” nel tempo. Si tratta di un seggiolino molto robusto e che, dal punto di vista della protezione dagli urti, rappresenta davvero un’eccellenza. Purtroppo gli aspetti negativi sono due: il peso eccessivo (il seggiolino pesa circa 11 kg) e il materiale delle protezioni della cintura di sicurezza che è risultato non ottimale dal punto di vista della qualità. Per ovviare a tale problema, il costruttore offre, gratuitamente, delle capsule protettive. Qui trovi il link al test ADAC del seggiolino.
- Elevato livello di sicurezza
- Spazioso per il bambino
- Copertura facile da rimuovere e da lavare
- Peso elevato
- Non tutti i bambini accettano di stare seduti contro senso di marcia fino ai 3 o 4 anni
Bebé Confort Axissfix (versione iSize) – un seggiolino, due sensi di marcia!
Il Bebè Confort Axissfix (che trovi in commercio anche con il marchio Maxi Cosi → vedi il test ADAC) è certamente uno dei migliori e più completi seggiolini presenti sul mercato. Nella sua versione più recente si tratta di un seggiolino omologato ECE 129, sul quale è possibile trasportare il bambino sia contro senso di marcia (dai 61 agli 87 cm) sia lungo il senso di marcia (dai 15 mesi di età in poi e dai 76 cm in poi). Non è installabile mediante cinture di sicurezza, ma solo tramite i ganci ISOFIX e Top Tether presenti in vettura. Il seggiolino ha buone prestazioni in termini di sicurezza, anche grazie ad una installazione assolutamente stabile e semplice. Uno dei grandi vantaggi di questo seggiolino, in termini ergonomici, è quello di consentire al bambino di vedere comodamente fuori dal finestrino. Inoltre, è realizzato con materiali sicuri e non inquinanti.
Nella versione iSize questo seggiolino è certamente molto costoso. Se vuoi risparmiare un po’ puoi ricorrere alla versione omologata ECE 44, ricordando che potrai trasportare il tuo bimbo solo nel senso di marcia!
- Buone prestazioni di sicurezza
- Installazione stabile
- Elevata ergonomia
- Peso elevato
Britax Roemer KidFix XP
La casa produttrice tedesca Britax è certamente un leader nel settore dei seggiolini. Un prodotto tanto semplice quanto efficace nella protezione dei bambini è certamente il KidFix XP (in tutte le sue diverse declinazioni). Si tratta di un seggiolino per bimbi dai 4 ai 12 anni, assolutamente sicuro in tutti i casi di urto e consigliato dalla maggior parte delle case costruttrici. È un seggiolino pratico e leggero e dal semplice utilizzo, che potrai installare sulla tua macchina sia con la cintura a tre punti del tuo veicolo sia con gli ISOFIX, tecnologia di cui il seggiolino è dotato.
L’unico, piccolo difetto che mi sento di imputare a questo seggiolino è lo schienale troppo verticale, cosa che potrebbe dare un po’ di fastidio al tuo bambino. Ma è un difetto trascurabile, poiché in generale si tratta di un seggiolino tutto sommato comodo, sia per chi deve montarlo e lavarlo (ovvero i genitori), sia per chi ne è l’utilizzatore diretto (il bambino).
Se sei interessato, qui trovi il test ADAC.
- Sicuro
- Facile da pulire
- Leggero e pratico
- Seduta troppo verticale
Cybex Pallas M-Fix
Il seggiolino Cybex Pallas M-Fix appartiene ad una categoria amata da molti clienti, ovvero a quei seggiolini che possono essere utilizzati da quando il bambino è molto piccolo fino a quando raggiunge un’età che gli permette di abbandonarli.
Personalmente, non sono un grande fan di questa tipologia di seggiolini, poiché spesso risultano scomodi per i bambini più piccoli; tuttavia, sarebbe ingiusto non prendere in considerazione un prodotto valido come il Pallas M-Fix.
Si tratta di un seggiolino che si è dimostrato valido nei test ADAC, sia in termini di sicurezza, che di ergonomia, che di qualità dei materiali, anche se la stessa ADAC segnala come lo scudo utilizzato per la protezione dei bambini più piccoli possa risultare scomodo proprio per i bambini di quella fascia di età.
- Buona prestazione di sicurezza
- Ottimi materiali
- Facilmente lavabile
- Potenzialmente scomodo per i bambini più piccoli
Seggiolini auto: criteri di scelta
⇒ Chiaramente, la funzione principale di un seggiolino è quella di proteggere il tuo bambino in caso di incidente, pertanto la sicurezza sarà ciò che metterai al primo posto nella scelta del seggiolino auto che comprerai. In ogni caso, sappi che tutti i seggiolini che ti abbiamo indicato, per qualsiasi fascia di età, sono al top delle principali classifiche di sicurezza dei seggiolini pubblicate dagli autorevoli siti di ADAC e Touring Club Svizzera.
⇒ Oltre alla sicurezza un altro parametro assolutamente da tenere in considerazione è quello dell’ergonomia: uno dei principali problemi dei seggiolini, infatti, sono i casi di scorretto utilizzo; tali casi nascono a volte da un’errata installazione del seggiolino oppure, e sono tantissimi casi, dal fatto che il bambino, sentendosi oppresso o scomodo, cerca di districarsi dal seggiolino, assumendo posizioni assolutamente scorrette.
⇒ Al terzo posto ti consiglio di guardare i materiali: molto spesso seggiolini sicuri e confortevoli sono purtroppo realizzati con materiali potenzialmente tossici e dannosi per il tuo bambino: evitali, farai un grosso favore al tuo piccolo!
⇒ Infine, ti consiglio di dare un occhio alla “lavabilità” del seggiolino: seggiolini con rivestimenti facili da rimuovere e successivamente rimontare saranno certamente più facili da lavare! Come potrai immaginare, infatti, il bambino nei suoi primi anni di vita potrebbe soffrire i viaggi in auto, pertanto un seggiolino comodo da lavare rappresenterà certamente un plus per te!
Seggiolini auto: come sono classificati in base alla legge
I seggiolini auto sono normati dai regolamenti ECE 44 ed ECE 129; come potrai intuire dalla numerazione della regolazione progressiva dei due regolamente, la norma ECE 129 è più recente e innovativa rispetto all’ECE 44, destinata al pensionamento nel giro di qualche mese. Tuttavia, sul mercato, ci sono ancora (e continueranno ad esserci per un bel po’ di tempo), seggiolini omologati ECE 44. L’omologazione ECE 44 non è assolutamente sinonimo di scarsa sicurezza ma è innegabile che i seggiolini omologati ECE 129 offriranno al tuo bambino delle caratteristiche di protezione certamente superiori.
Ma partiamo dalle basi: come vengono classificati i seggiolini per auto? In base alle due regolamentazioni i seggiolini per auto possono essere raggruppati per gruppi di peso (ECE 44) o gruppi di altezza (ECE 129).
- Gruppo 0: nel gruppo 0 rientrano quei seggiolini capaci di accomodare bambini fino a 10 kg; in questo gruppo rientrano, sostanzialmente, le cullette che si utilizzano per i bambini molto piccoli, utilizzabili fino a 15 mesi di età
- Gruppo 0+: i seggiolini del gruppo 0+ sono utilizzabili fino ai 13 kg di peso del bambino o, in accordo alla ECE 129, fino ai 105 cm di altezza. Questi seggiolini sono spesso conosciuti come “ovetti” e sono da preferirsi alle navicelle per la presenza del sistema di aggancio ISOFIX (che, nella ECE 129, diventa iSize)
- Gruppo 1: in seggiolini auto del gruppo 1 vanno dai 9 ai 18 kg e sono, tendenzialmente, seggiolini da montare secondo il senso di marcia.
- Gruppo 2: i seggiolini del gruppo 2, invece, sono seggiolini auto la cui fascia di peso va da 15 ai 25 kg, mentre secondo la classificazione ECE 129 arrivano fino a 125 cm di altezza.
- Gruppo 3: i seggiolini del gruppo 3 sono seggiolini pensati per i bambini più grandi, con un peso compreso tra 22 e 36 kg e un’altezza variabile tra 125 cm e 150 cm. Solitamente, questi seggiolini sono senza schienale e sono noti anche come “booster”, “alzatine” o “alzabambino”.
È importante notare che i seggiolini non sono omologati “per compartimenti stagni” e quindi un seggiolino può appartenere contemporaneamente a più gruppi di peso (esistono, addirittura, seggiolini che coprono tutti i gruppi di peso, dal gruppo 0 al gruppo 3).
Come avrai potuto notare i gruppi di peso presentano delle parziali sovrapposizioni, contrariamente a quanto avviene alla classificazione per altezza nata con il regolamento europeo ECE 129.
In ogni caso, quale che sia la tua scelta sul seggiolino per auto per il tuo bambino, è importante osservare gli obblighi di legge e i suggerimenti degli esperti, che potrai trovare in fondo al nostro articolo nella sezione “BestyFAQ”.
Omologazioni e compatibilità: il primo step per scegliere il tuo seggiolino auto
Come visto in precedenza, esistono due diverse omologazioni a cui i costruttori di seggiolini possono appellarsi per vendere sul mercato il loro prodotto: tale quadro normativo genera spesso confusione non solo tra i clienti, ma anche tra gli addetti ai lavori. Sebbene questa fase di coesistenza delle due norme sia destinato a finire a favore della sola ECE 129 è impossibile non tenerne conto in questo particolare periodo. Cerchiamo allora di fare chiarezza su cosa siano i seggiolini universali, semi-universali, ISOFIX e iSize.
Come si classificano i seggiolini?
Partiamo da tre categorie: i seggiolini universali, quelli semi-universali e quelli “specific vehicle” o veicolo specifico.
I seggiolini universali sono quei seggiolini installabili, con le cinture o mediante i ganci ISOFIX, praticamente su ogni tipo di macchina.
I seggiolini semi-universali, invece, sono quei seggiolini installabili non su tutti i tipi di vetture, ma ad esempio solo su quelle dotate di ganci ISOFIX.
Solitamente, a queste due categorie appartengono i seggiolini dotato di sistema di ancoraggio a tre punti, ovvero seggiolini che si montano, oltre che con i ganci ISOFIX, anche mediante il gancio “Top Tether” (vedi le nostre BestyFAQ) o tramite una sottobase che presenta una gamba di appoggio da far cadere sul pavimento dell’auto.
Infine, i seggiolini veicolo-specifici sono quelli pensati appositamente per un solo tipo di vettura; in verità, ad eccezione dei seggiolini integrati direttamente nel sedile della vettura (come quello offerto da Volvo) i seggiolini “veicolo-specifici” sono solitamente dei seggiolini rimarchiati con il marchio del costruttore dell’auto.
Come riconoscere l’omologazione del seggiolino
Vuoi sapere se un seggiolino auto è omologato ECE 44 o ECE 129? Nulla di più semplice. Il primo step è controllare sul sito del costruttore, dove sarà certamente dichiarato il tipo di omologazione a cui è soggetto il seggiolino.
Se per qualche motivo non è possibile accedere al sito, sappi che ogni seggiolino presenta l’etichetta omologativa, un’etichetta come questa.
Nella parte superiore di questa etichetta trovi il regolamento omologativo secondo il quale il seggiolino è stato omologato.
BestyFAQ
Qual è il posto più sicuro in cui installare il seggiolino auto?
In breve: uno dei due posti posteriori laterali. La risposta più lunga ed esaustiva la trovi qui sotto!
Partiamo dalla teoria: il posto posteriore centrale sarebbe certamente il più sicuro, in linea teorica, perché non ci sono ostacoli davanti al seggiolino e, in più, questo sarebbe lontano dalle porte in caso di urto laterale. Tuttavia, il posto posteriore centrale ha diverse limitazioni: per prima cosa, in quel posto, la maggior parte delle auto NON ha il sistema di ancoraggio ISOFIX; inoltre, i seggiolini dotati di base con gamba di appoggio, potrebbero soffrire di un’installazione poco sicura dovuta alla presenza del tunnel centrale della tua auto.
Il posto anteriore, di fianco al conducente, è sì sicuro, ma bisogna ricordarsi di disattivare l’airbag passeggero!
Fino a che età devo portare il mio bambino contro senso di marcia?
Almeno fino ai 15 mesi come obbligo di legge.
Il consiglio degli esperti è quello di portare i bambini contro senso di marcia quanto più possibile.
I seggiolini che coprono tutti i gruppi di peso sono sicuri?
Non esiste una risposta univoca, perché dipende chiaramente dal singolo prodotto. Tuttavia, sebbene questi seggiolini possano risultare molto economici poiché riducono le spese, potrebbero dare problemi di ergonomia al tuo bambino: spesso, infatti, sono seggiolini ricchi di add-on, che potrebbero limitare notevolmente il confort del bambino.
Il consiglio è quello di basarsi sulle recensioni dei singoli clienti una volta appurata con certezza la sicurezza del seggiolino.
Come posso sapere se la mia auto è omologata iSize o semplicemente ISOFIX?
Molto semplice: sul sedile posteriore, in corrispondenza del sistema di ritenuta ISOFIX, potrai trovare uno dei seguenti simboli.
Se il simbolo ha la “i” (come quello a sinistra nell’immagine) allora la tua vettura è omologata iSize, altrimenti è omologata semplicemente ISOFIX.
La mia auto non è omologata iSize: posso comunque montare un seggiolino iSize?
In parte ne abbiamo già parlato nella sezione di compatibilità dell’articolo. In ogni caso, prima di acquistare un seggiolino controlla sul sito del costruttore se la tua auto rientra nella “vehicle list”, ovvero nella lista dei veicoli compatibili con quel seggiolino.
In generale (ma, ripeto, verifica sempre e comunque) su una vettura dotata di ISOFIX è possibile montare un seggiolino iSize, compatibilmente alle dimensioni di vettura e seggiolino.
Dove trovo il gancio Top Tether e come posso riconoscerlo?
A seconda della vettura, puoi trovare il gancio Top Tether sulla cappelliera (nelle macchine a tre volumi, quelle “con la coda”) oppure nella parte posteriore dello schienale.
Non è strettamente obbligatorio per legge, ma ormai sempre più spesso i costruttori di auto indicano il gancio top tether con il seguente simbolo.
Se hai altre domande sui seggiolini e sulla sicurezza del tuo bambino in auto, lasciale nei commenti e ti risponderemo nel minor tempo possibile!