Quando si parla di Sud Italia, in generale, affiorano alla mente una marea di stereotipi, al 50% positivi, al 50% negativi. Senza volerci soffermare su quelli negativi, tra quelli positivi, spesso confermati dalla realtà, troviamo, nell’ordine: coste meravigliose, persone calorose e cucine tanto buone quanto altamente (e piacevolmente) caloriche. La nostra lente di ingrandimento digitale si posa, questa volta, proprio su una di queste cucine, quella calabrese: abbiamo deciso di raccogliere, in via per ora straordinaria (in futuro chissà) i nostri 5 prodotti tipici calabresi preferiti acquistabili su Amazon.
Prima di proseguire, ricordate di mettere un like nella barra dei social!
Contents
Migliori prodotti tipici calabresi – La pasta
=> Fileja
I fileja (o fusilli, in alcune zone dell’Alto Tirreno Cosentino) sono la pasta per eccellenza delle domeniche calabresi, quando le mamme (o le nonne), si armano del tipico ferretto per la preparazione e dedicano parte della domenica mattina a preparare questo particolare tipo di pasta, una sorta di bucatino con una forma leggermente attorcigliata. Le preparazioni possibile sono le più disparate, è un formato che da il meglio di sé con i sughi a base di carne, tipicamente di capra o di maiale, ma in alcuni paesi li si condisce anche con dei sughi a base di pesce. Insomma, una pasta versatile e buonissima, assolutamente da provare.
Migliori prodotti tipici calabresi – I salumi
=> La soppressata
Assieme alla nduja, la soppressata è certamente il più tipico dei salumi calabresi. Infatti, qualunque calabrese che per un periodo più o meno lungo di tempo ha vissuto lontano dalla propria terra si è sentito fare domande su questo salume invidiato da tutti. Il suo sapore è davvero difficile da descrivere a parole, tanto è riuscito il mix di aromi, carne, grasso e sale che lo compongono. La forma caratteristica e la “lacrima” la rendono davvero unica nel panorama dei salumi italiani, il gusto forte e deciso la rende ricercata sia da chi ama i sapori forti sia da chi è dotato di un palato più fine.
=> La nduja in budello
La nduja è certamente il più noto tra i salumi calabresi ed è spesso associata a qualunque parte della Calabria; sebbene sia tipica della zona di Vibo Valentia, ormai è diffusa in tutta la Calabria e, da nord a sud della regione, se ne trovano diverse di ottima qualità. La variante in budello è certamente quella tradizionale, quella che tutti dovrebbero provare almeno una volta nella vita. Per i pochissimi che non lo sapessero, si tratta di un salame spalmabile ricchissimo di piccante, che tuttavia non ne copre il sapore intenso e caratteristico. Assolutamente da provare, per essere parte di un’esperienza sensoriale più vicina alla vitalità del Sud America che non al resto della cucina italiana!
Migliori prodotti tipici calabresi – I formaggi
=> Formaggio pecorino rucola e peperoncino
Sebbene il tipico formaggio calabrese sia, come già detto, il caciocavallo silano, abbiamo deciso di inserire nella nostra selezione un prodotto meno scontato e che sia in grado di sorprendervi molto più di quanto non farebbe il caciocavallo.
Si tratta di un formaggio pecorino il cui intenso sapore, tipico di questa tipologia di formaggi, è arricchito dall’aggiunta di rucola, che con il suo sentore amarognolo ben si amalgama con il sapore forte del pecorino, e dall’aggiunta di peperoncino, che risalta ed esalta il gusto del formaggio pecorino.
Migliori prodotti tipici calabresi – Il pesce
=> Acciughe in olio piccante con peperoncino
Senza dubbio è una delle prelibatezze meno note tra i prodotti tipici calabresi. Infatti, spesso si immagina che il pesce, per essere gustato pienamente, debba essere esclusivamente appena pescato. Questa legge, nella maggior parte dei casi vera, ha qualche piccola eccezione: sicuramente, questa conserva di acciughe ne rappresenta una delle massime vette. Queste acciughe hanno un sapore davvero potente, esaltato dalla presenza del peperoncino che, nelle giuste dosi, è davvero un fortissimo esaltatore di sapori, coprendo le note negative e potenziando quelle positive di tutti i piatti. Potrete usare queste acciughe in tutti i modi che vorrete: adagiandole su una fetta di pane opportunamente abbrustolito, mettendola nelle vostre insalate oppure arricchendo e insaporendo ulteriormente una gustosa pasta aglio, olio e peperoncino.
Migliori prodotti tipici calabresi – I dolci
=> Il cedro candito
Nell’Alto Tirreno Cosentino c’è una porzione di costa che va da Tortora fino a Diamante che è nota come la “Riviera dei Cedri”, un nome evocativo e soprattutto non casuale. Infatti, lungo tutta la costa e in particolare nella cittadina di Santa Maria del Cedro, sono numerose le coltivazioni di questo agrume. Sebbene la sua variante più nota sia forse quella del Libano, certamente la qualità più pregiata di cedro è certamente quella che cresce nella Riviera dei Cedri. Il cedro nella sua forma pura e naturale non è un frutto da mangiare, ma acquisisce tutt’altro sapore quando viene candito. Tipico delle preparazioni dolciarie calabresi, vi consigliamo di mangiare il cedro candito sia da solo sia per arricchire i vostri dolci, donando un tocco unico e inimitabile!
=> Fichi ricoperti
Chiudiamo questa lunga carrellata con una vera e propria prelibatezza che, solo alla descrizione, siamo sicuri che vi farà venire l’acquolina in bocca: fichi secchi con dentro noci (e già qui potremmo fermarci e i palati più preparati e portati alle cose semplici riconosceranno sapori indescrivibili) ricoperti di ottimo cioccolato. Un’esplosione di sapori e, al tempo stesso, un’immediata ricarica di energia.
Questo prodotto non potrà lasciare indifferenti né voi né i vostri ospiti che assaggeranno questa bontà, che contiene in sé sia la semplicità della cucina povera, sia la ricerca di una sintesi di gusti tipica delle cucine più articolate.
Perché proprio i prodotti tipici calabresi?
Speriamo che questo sia il primo di una lunga serie di speciali che dedichiamo ai prodotti tipici di una regione italiana e, per riconoscenza verso la nostra terra d’origine, ci è sembrato corretto partire proprio da qui, con una bella selezione dei migliori prodotti tipici calabresi acquistabili online che il mercato e che Amazon sono in grado di offrirci.
La quantità di sapori che la Calabria con i suoi prodotti tipici è in grado di proporre è davvero vastissima. Ovviamente, a farla da padrone (a proposito di stereotipi…) è il peperoncino, vero e proprio “Re” della cucina calabrese, un prodotto della terra, povero e semplice, ma che nelle sue molteplici declinazioni può dar vita a piatti memorabili, piatti tipici calabresi di cui vi daremo un assaggio, sebbene virtuale, da qui a breve.
Ma la Calabria è anche una terra di sorprese e di sapori meno noti ai più, di sapori che immaginiamo lontani ed esotici, ma che in realtà trovano la loro massima espressione proprio nella Punto dello Stivale italiano; di cosa stiamo parlando? Del cedro! Il cedro è un agrume quasi avvolto da un’aura di mistero, per diversi motivi. Intanto, è davvero difficile da trovare nella grande distribuzione e questo comporta una notorietà ridotta, che, però, contribuisce ad alimentarne il fascino. Inoltre, è un frutto considerato sacro in molte religioni e, per questo motivo, la sua potenza evocativa è ancora maggiore. Più in là ne sveleremo qualche dettaglio sul gusto!
Un articolo che parla di prodotti tipici calabresi sarebbe improprio e incompleto se non parlasse di salumi, che sono il vero e proprio fiore all’occhiello della tradizione culinaria della regione dei Bruzi: salsiccia, capocollo, pancetta e soprattutto Lei, la mitica ed inimitabile soppressata! La soppressata è un vero e proprio salame nobile, poiché raccoglie le migliori carni del maiale in un unicum inimitabile; dal sapore inconfondibile, deve il suo particolare nome alla tecnica che gli conferisce la sua tipica sezione oblunga. Per quanto riguarda i formaggi, sicuramente il più noto dei prodotti caseari calabresi è il caciocavallo silano, un formaggio che deve il suo nome alla particolare tecnica con cui viene fatto essiccare, ovvero mediante una corda appesa “a cavallo” di una trave. Tuttavia, non di solo caciocavallo risplende la Calabria, ma esistono diverse varianti di formaggi arricchite con olive e peperoncino, formaggi tipici calabresi che doneranno ai vostri piatti un sapore inconfondibile, in grado di stupire il vostro palato e quello dei vostri ospiti.

Credit: formaggio.it
Nella parte precedente di questo articolo abbiamo inserito, tra le peculiarità del Sud Italia, le coste meravigliose e, in posti con coste meravigliose, ovviamente è d’uopo mangiar dell’ottimo pesce. Tuttavia, sarebbe assurdo ed irrealistico parlavi di pesce fresco in grado di conservarsi per lunghi periodi, ma anche in questo caso i prodotti tipici calabresi ci vengono incontro: infatti, le specialità a base di acciughe e peperoncino sono una delizia davvero unica nell’intero panorama culinario italiano, una delizia che vi permetterà di gustarvi il sapore del mare unito alle prelibatezze della terra.
Dopo questo excursus su alcune categorie di prodotti tipici calabresi non poteva mancare il focus sui dolci. E che dolci! La cucina calabrese è una cucina fatta di ingredienti poveri, ma saggiamente uniti tra loro, ingredienti poveri che messi insieme danno vita ad una cucina ricca di sapori, odori e colori. Allora ecco che i fichi secchi, ripieni di noci e ricoperti di cioccolato, diventano una prelibatezza che davvero chiunque, in qualunque parte d’Italia e del Mondo, sarà in grado di apprezzare, senza pregiudizi e senza preconcetti. Ma anche la mitologica pitta ‘mpigliata potrà fare comparsa sulle vostre tavole, donandovi la dolcezza dell’uva passa e della frutta secca unite in un unico piatto.
Se questo articolo vi è piaciuto battete un like e condividetelo 😉