Miglior mouse gaming – Migliori mouse da gaming 2021
Sei alla ricerca dei migliori mouse da gaming perché come noi pensi che non avrebbe senso acquistare un PC da 2000€ per poi affiancarlo ad un mouse da 4.99€?
Negli ultimi anni aziende quali Asus, Logitech, Razer, Corsair ed altre hanno deciso di lavorare duramente per portare sul mercato periferiche di gioco di elite.
L’attenzione e il lavoro del nostro team, qui in besty5.com, negli ultimi giorni si è tutto rivolto alla ricerca dei migliori mouse da gaming acquistabili online. Sebbene in termini di mero meccanismo di funzionamento la differenza tra un normale mouse e un mouse da gaming è pressoché nulla, questi ultimi sono però di gran lunga migliori in qualità dei materiali utilizzati, ergonomia, altissimi DPI e pulsanti extra facilmente programmabili.
Ora immagina di giocare al tuo preferito gioco di ruolo e avere i tuoi incantesimi e gli attacchi principali assegnati ai pulsanti del tuo mouse gaming. Sarebbe fantastico vero?
Contents
- 1 Migliori mouse da gaming acquistabili su Amazon
- 1.1 1. SteelSeries Rival 710 – Il mouse che vibra
- 1.2 2. Corsair M65 Pro RGB – Tra i migliori mouse da gaming per i giochi FPS
- 1.3 3. Asus ROG Spatha – Il migliore mouse per i giochi MMO
- 1.4 4. Logitech G903 Lightspeed – Tra i migliori mouse da gaming wireless
- 1.5 5. Logitech G203 – L’entry level di Logitech
- 1.6 6. Razer DeathAdder Chroma – Tra i migliori mouse da gaming per qualità/prezzo
- 1.7 7. Corsair Scimitar Pro – La scelta di Amazon
- 2 Differenti mouse da gaming per differenti tipologie di gioco
- 3 Cose da considerare per acquistare il perfetto mouse da gaming
Migliori mouse da gaming acquistabili su Amazon
Da dove nasce l’esigenza di proporre una guida all’acquisto sui migliori mouse da gaming acquistabili online?
Domanda più che lecita, che ci permette di spiegare in poche righe il motivo che ci ha spinti a creare questo contenuto.
Il mercato delle periferiche da gaming giorno dopo giorno appare sempre più saturo. E allora, mentre per i gamers più navigati il momento della “scelta” diventa sempre più entusiasmante e stimolante, per chi da poco si è avvicinato al mondo del gaming, trovare la periferica più adatta alla proprie esigenze diventa un vero e proprio rompicapo!
Ed è proprio a questo tipo di consumatori che il nostro aiuto è rivolto.
Quindi, senza ulteriori indugi, diamo un’occhiata ai migliori mouse da gaming.
1. SteelSeries Rival 710 – Il mouse che vibra
Il primo mouse da gaming della nostra guida è il Rival 700. Prodotto dalla famosissima SteelSeries, società che negli ultimi anni si è particolarmente distinta tanto da guadagnarsi un’altissima stima da parte di molti giocatori professionisti degli eSport.
Una delle caratteristiche più affascinanti dello SteelSeries Rival 710 è il display OLED montato sul fianco sotto il pulsante sinistro. Grazie allo schermo OLED switchare tra la diverse impostazioni di sensibilità, profili e pulsanti è pressoché immediato: senza passare dal software, si può direttamente dal Rival! Sullo schermo OLED è inoltre possibile visualizzare alcune GIF create ad hoc per questo display (scaricabili online).
E se il piccolo display non bastasse per farsi conquistare dal Rival 710, la SteelSeries ha pensato bene di permettere a questo mouse da gioco di inviare feedback tattili: puoi decidere tu quando Rival 710 deve vibrare, facendolo attivare ad esempio dopo un headshot, o quando sei a corto di mana, o…insomma quando vuoi tu 😉
Altri dettagli tecnici del Rival 710: è un mouse modulare, con illuminazione RGB, 7 pulsanti, display OLED, con DPI massimo di 16.000 con il sensore ottico e 8.000 con quello laser (è possibile acquistare il sensore laser separatamente).
Il Rival 710 è un mouse da gaming abbastanza versatile: si districa più che bene sia che tu stia giocando un FPS, o un RPG o un MMO.
Grande pecca di questa periferica è che, nonostante si rivolga ad utilizzatori molto esigenti (visto anche il prezzo), non presenta alcuna variante per i mancini e i moduli aggiuntivi costano un po’ troppo.
- Innovativo design modulare
- Display OLED
- Feedback tattili impostabili per varie situazioni di gioco
- Nessuna variante per mancini o ambidestri
- Moduli aggiuntivi un po’ troppo costosi
2. Corsair M65 Pro RGB – Tra i migliori mouse da gaming per i giochi FPS
Da regina delle RAM e degli alimentatori, Corsair ha deciso da qualche anno di entrare a gamba tesa nel mercato delle periferiche gaming. Ed è stato un grande successo!
La politica di Corsair non è stata solo quella di accontentare il maggior pubblico possible offrendo prodotti su vari livelli di budget, ma anche quella di far si che ad una drastica differenza di prezzo non corrisponda un’altrettanta drastica differenza in termini di qualità. Sia che tu acquisti un prodotto appartenente alla gamma medio-alta K70, o uno alla top gamma K95, il sacrificio in termini di funzionalità è pressoché nullo.
Politica entusiasmante per noi consumatori, ma che purtroppo non è seguita da molti brand del settore.
Detto ciò è arrivato il momento di dare un primo sguardo al Corsair M65 Pro RGB. A nostro modo di vedere uno dei migliori mouse da gaming per i giochi FPS: è senza ombra di dubbio destinato a quei gamer più attenti al rapporto qualità/prezzo. Se vuoi risparmiare un po’ di solidini e portarti a casa un mouse che non ti faccia sfigurare agli occhi dei tuo amici player questa è sicuramente la scelta più adatta!
Il Corsair M65 Pro RGB, come evidentemente suggerito dal nome, è dotato di illuminazione RGB facilmente programmabile dal software proprietario Corsair. Questo software è facilmente utilizzabile, anche se a tratti richiede una capacità nel saper interpretare alcune curve 🙂
Sono presenti pulsanti personalizzabili, quelli per regolare il DPI e un interessante sistema di bilanciamento dei pesi. Rimuovendo alcuni pesi il Corsair M65 Pro RGB diventa molto più leggero: caratteristica che lo ha reso celebre tra i player di giochi FPS, dove è richiesta un’elevata velocità di esecuzione.
Senza ombra di dubbio l’M65 Pro è indicato per gli amanti del genere FPS, ma data la sua generosa versatilità si adatta abbastanza bene ad altri generi.
- Ottima qualità/prezzo
- Innovativo sistema di bilanciamento dei pesi
- Software proprietario Corsair capace di dare una marcia in più
- Utilissimo pulsante per regolare il DPI
- Design che lascia un po’ a desiderare
3. Asus ROG Spatha – Il migliore mouse per i giochi MMO
Asus ha sorpreso un po’ tutti durante la presentazione di questo mouse da gaming. Incredibilmente aggressivo!
Spatha appartiene sicuramente alla linea top di ROG (Republic of Gamers) di Asus grazie alle sue molteplici interessanti funzionalità: avveniristica la possibilità di personalizzare gli effetti di luce a LED sulla rotella, sui pulsanti e sul logo ROG. Effetti luce che possono anche essere sincronizzati con altri prodotti a marchio ROG come schede madri, schede grafiche e tastiere Asus.
Definire Spatha un semplice mouse da gaming è un eufemismo. Asus ha dato vita ad una piccola meraviglia costruttiva! Prendendolo in mano ci si accorge dal peso che ha qualcosa in più rispetto ai competitor: i materiali tradizionalmente utilizzati sono stati rimpiazzati da uno chassis premium in lega di magnesio, rendendolo quasi perfetto per gli “hardcore gamers”.
Asus ROG Spatha è equipaggiato di ben 12 pulsanti programmabili attraverso il software Asus ROG Armoury. I pulsanti principali utilizzano interruttori Omron classificati per una vita media di ciclo vicina ai 20 milioni di click. Il sensore laser si spinge fino ad un massimo di 8200 DPI, con una velocità di polling di circa 2000 Hz. Fantastica ergonomia per lunghe sessioni di gaming.
Dalla nostra descrizione Asus ROG Spatha viene quasi presentato come un mouse perfetto, quasi perché ad esempio la struttura dei pulsanti laterali non ci ha pienamente convinto: al tatto danno l’impressione di essere un po’ “troppo sottili”.
- Bellissimo e solido nel design
- Customizzazione impressionante ed elevata facilità di utilizzo
- Luci RGB che gli conferiscono una più elevata spettacolarità
- Uno dei più ergonomici mouse da gaming in commercio
- Tra i più cari mouse da gaming acquistabili online
- I pulsanti laterali danno l’impressione di essere un po’ troppo “cheap” rispetto a tutto ciò che li circonda
- Non adatto ai gamers con le mani piccole
4. Logitech G903 Lightspeed – Tra i migliori mouse da gaming wireless
Qualsiasi guida all’acquisto sui migliori mouse da gaming senza citare il Logitech G903 Lightspeed sarebbe stata assolutamente incompleta!
Vi starete ora chiedendo cosa di buono ha da offrirci questo G903 Lightspeed?
In Logitech hanno deciso di farne una “questione di latenza”, e il loro reparto di ricerca si vanta di aver messo al mondo una periferica wireless praticamente priva di latenza: grazie alla frequenza di aggiornamento di 1 solo millisecondo, lo G903 Lightspeed si propone come l’arma aggiuntiva che ti può portare alla vittoria nel momento di più alta tensione durante la sessione di gaming. Il rivoluzionario sensore ottico Hero 16K lavora in un range di DPI che va da un minimo di 200 ad un massimo di 16000, e con estrema precisione traduce ogni tuo singolo movimento riportandolo a schermo. L’illuminazione RGB di Logitech ti consente di spaziare e sbizzarrirti tra 16,8 milioni di colori. Considera, però, che spegnere l’illuminazione RGB di questo mouse può portare ad un aumento di durata della batteria da 140 a 180 ore!
Forse gli amanti del puro design storcono un po’ il naso sapendo che il Logitech G903 Lightspeed è progettato per essere fruibile anche dai mancini (utilizzando i coperchi magnetici inclusi nella confezione), un po’ a discapito della pura bellezza estetica. Inoltre, con il G903 Logitech ha introdotto la formidabile ed essenziale feature della ricarica wireless.
Questo mouse da gaming proposto da Logitech ci è sembrato uno dei più potenti e brillanti in commercio. Non ci resta quindi che passare all’analisi dei pro e dei contro.
- Varietà incredibile di personalizzazione delle luci RGB
- Uno dei più potenti e brillanti in commercio
- Per destri e mancini, versatile per ogni tipo di impugnatura
- Per quelli attenti al prezzo, il G903 Lightspeed è tra i più costosi
- Il meno bello in design tra i suoi top competitor
- Assenza di un dock di ricarica
5. Logitech G203 – L’entry level di Logitech
Questo secondo mouse da gaming marchiato Logitech che ti presentiamo è sicuramente, ad oggi, il migliore sul mercato per rapporto qualità/prezzo. Si tratta di un oggetto “semplice”, con linee pulite che potrebbero non essere apprezzate dagli amanti di design, ma che sicuramente garantiscono efficacia nel gaming e un impegno ergonomico indiscutibile da parte della casa costruttrice.
Il sensore ottico da 8000 DPI non è sicuramente il migliore presente sul mercato, ma per chi non fa del gaming la propria professione, ma solo un modo divertente per condividere con altri il proprio tempo è più che sufficiente.
Inoltre, i 16,8 milioni di colori dell’illuminazione RGB lo rendono appagante dal punto di vista grafico, recuperando, almeno in parte, l’handicap del design semplice.
Per dare un tocco in più a questo ottimo mouse, Logitech ha pensato di introdurre un tensionamento costante e uniforme per il tasto sinistro, in maniera tale da rendere il click ancora più rapido ed efficace.
Insomma, se ti sei appena affacciato al mondo del gaming, questo mouse è certamente quello che fa per te!
- Qualità/prezzo al top
- Leggero e veloce
- Non all’altezza dei top di gamma del settore
- Sensore lento rispetto ad altri competitor
6. Razer DeathAdder Chroma – Tra i migliori mouse da gaming per qualità/prezzo
Quando la Razer per la prima volta ha lanciato DeathAdder sul mercato, questo non ci ha messo molto a diventare uno dei mouse da gaming preferiti.
Non costava molto ed aveva tutto ciò che un gamer voleva trovare in un mouse!
In seguito Razer aveva provato a rilasciare diversi modelli di nuovi mouse, ma i fan di tutto il mondo avevano ormai sviluppato una sorta di cordone ombelicale che li teneva legati al primo DeathAdder.
Alla fine in casa Razer hanno dovuto cedere ai sentimenti di tutti quelli che volevano un nuovo DeathAdder…ed è così che è nato Razer DeathAdder Chroma.
A titolo puramente informativo, è interessante sottolineare come anni addietro il sistema di luci RGB di Razer era uno standard per il settore di periferiche da gaming. Ma negli ultimi anni Razer si è spinta oltre. Con lo sviluppo di Chroma, affiancato dal complementare software Razer Synapse 2.0, l’esperienza con le luci RGB è quasi mistica sul Razer DeathAdder Chroma.
Il sensore ottico da 10000 DPI è in gardo di spingersi fino a velocità di 200 pollici al secondo e accelerazioni di 50 g. Inoltre grazie al software Razer Synapse 2.0 puoi tracciare una incredibile quantità di dati tecnici di gioco: come statistiche e la mappa di calore.
Ma quello che forse ci aggrada di più è la filosofia di casa Razer.
Se non è rotto, non aggiustarlo dicono! E infatti, senza immettere nel mercato anno dopo anno prodotti completamente rivoluzionari, Razer permette ai suoi prodotti di essere davvero duraturi e validi nel tempo.
- Design ergonomico testato negli anni
- Effetti di luce spettacolari
- Razer Synapse 2.0 senza ombra di dubbio il miglior software in commercio
- Pulsanti programmabili
- Per chi ama design innovativi, questo è un po’ retrò
7. Corsair Scimitar Pro – La scelta di Amazon
E’ esploso come una bomba sul mercato: il mouse da gaming Corsair Scimitar Pro è arrivato e ha sparigliato le carte. Con i suoi colori RGB (16,8 milioni), il sensore ottico da 16000 DPI e il “Key Slider” (tecnologia brevettata), questo mouse da gaming si pone come uno dei best buy sul mercato, in virtù anche del prezzo non troppo elevato.
Il Key Slider è una tastiera da ben 12 pulsanti, tutti personalizzabili; i feedback che arrivano da questo mouse e la sua stessa struttura con il tastierino laterale nascono dalle esigenze di gamer professionisti con cui la stessa Corsair ha collaborato in maniera stretta e diretta, per offrirti quanto di meglio si possa desiderare in termini di controller per giochi.
Ma come funziona il Key Slider? Ogni tasto può essere regolato in un range di 8 mm, per permettere di trovare la posizione di gaming più efficace. Posizione che potrà poi essere bloccata saldamente e, grazie ai feedback tattili, che potrà garantire un elevato controllo di precisione.
In sostanza, se non stiamo parlando del mouse perfetto, ci siamo molto vicini!
- Tecnologia KeySlider
- Sensore ottico da 16000 DPI
- Design non accattivamte a causa dei 12 tasti laterali
Ti potrebbe interessare…
Differenti mouse da gaming per differenti tipologie di gioco
Se sei appassionato di videogame saprai benissimo che, la scelta del mouse adatto è cruciale per ottimizzare le proprie prestazioni di gioco e vivere al meglio l’esperienza gaming. Quando acquisti una console hai anche il controller perfetto per giocare praticamente a qualsiasi gioco. Quando acquisti o costruisci un PC da gaming, potresti però non essere così fortunato. I mouse da ufficio più economici non ti daranno prestazioni di gameplay di punta, e persino un mouse da gioco (se sei abbastanza fortunato da averne uno) potrebbe non essere lo strumento giusto per il lavoro. Insomma, avere un mouse che venga incontro alle tue esigenze di gioco necessita di una piccola indagine per scoprire tutte le varie caratteristiche interessanti ed importanti per acquistare il miglior mouse da gaming per te.
Sebbene i migliori mouse da gaming spesso e volentieri non siano proprio economici, vale la pena di investire per i giocatori PC di ogni livello. Per scegliere quello migliore per il tuo stile di gioco, devi prima di tutto pensare alle tue preferenze di gioco, al tuo budget e a ciò che desideri in termini di funzionalità extra.
Se, ad esempio, utilizzi il tuo computer sia per lavoro che per un tipo di gioco in particolare, potresti decidere di optare per un mouse multiuso che coprirà le funzioni basiche di entrambe le tue sfere d’azione digitale. D’altra parte, se usi il tuo PC per generi di gioco molto specifici (RTS, MOBA, FPS, GdR, ecc.), potresti prendere in considerazione la scelta di un mouse più specializzato. Alcuni mouse multiuso funzionano meglio per alcuni generi rispetto ad altri, mentre un piccolo numero di mouse esiste per un genere specifico.
Cose da considerare per acquistare il perfetto mouse da gaming
Ecco che vi svelo un grande segreto sui mouse da gaming: nonostante il modo in cui un’azienda può pubblicizzare un mouse, non esiste una periferica che effettivamente funzioni per un solo genere. Il mouse che si sente più comodo è il miglior mouse che fa per voi, punto. Un mouse MMO può essere un ottimo compagno per un FPS a giocatore singolo, e un mouse FPS può essere una scelta fantastica per i giocatori MMO che si appoggiano pesantemente sulle loro tastiere. Dovresti passare un po ‘di tempo a giocare con alcuni tipi diversi di mouse, anche se non sembrano progettati appositamente per te e scoprirne le reali funzionalità e specifiche.
Tenendo questo bene in mente, ecco alcuni tipi diversi di mouse su cui poter orientare la propria scelta:
Mouse multiuso
I mouse multiuso sono il tipo di mouse da gioco più comuni sul mercato. Questi piccoli dispositivi da lavoro sono disponibili in tutte le forme e dimensioni. Dal momento che un mouse per tutti gli usi deve essere (approssimativamente) ugualmente bravo a controllare tutto, da FPS a azione / avventura a MMO, ci sono ovviamente una serie di compromessi da tenere in considerazione, come la mancata presenza di pulsanti extra, ecc. Se giochi una grande varietà di giochi e hai bisogno di un mouse abbastanza versatile per gestirli tutti, oppure semplicemente necessiti uno strumento da lavoro e uno per un gioco in particolare, questa è la strada giusta da percorrere.
Mouse per FPS
Un mouse per FPS è sicuramente lo strumento ideale per giochi come Call of Duty, Rainbow Six, Battlefield, Quake, Counter-Strike, o qualsiasi altra serie che ti contrapponga al fuoco nemico in una prospettiva in prima persona. Mentre esistono un sacco di sovrapposizioni tra mouse multiuso e mouse per FPS: un mouse ottimizzato per il gioco FPS avrà un “pulsante cecchino” situato sotto al pollice che rallenta il DPI per allineare e mettere a segno anche i colpi più difficili.
Mouse per MMO
Per i fan di World of Warcraft, Final Fantasy XIV, Star Wars: The Old Republic e qualunque sia il prossimo titolo che sicuramente non mancherà nei prossimi anni, un mouse MMO è la strada da percorrere. Questi mouse ingombranti sono dotati di pulsanti extra posizionati sui pulsanti comuni, perfetti per sparare rotazioni di abilità complesse con precisione al secondo. Molti di loro fanno addirittura un passo avanti e ti consentono di assegnare mappe di pulsanti alternativi alle quali puoi accedere con un semplice tocco di dito.
Mouse per RTS
Se state leggendo questa guida alla ricerca dei mouse RTS, sappiate che è davvero difficile trovare un mouse che sia realmente ottimizzato per giochi di strategia in tempo reale e dunque, se state cercando un compagno perfetto per giochi come StarCraft II, la soluzione migliore è comprare un semplice mouse multiuso.
Come detto sopra, ciò che funziona per un giocatore non funzionerà necessariamente per ogni singolo fan di uno specifico genere. Diciamo comunque che, per scegliere il perfetto mouse da gaming i parametri da considerare, oltre ai soliti standard in fatto di qualità e di rapporto qualità prezzo, dipendono davvero molto dal tipo di utilizzo che si intende fare, dai tipi di giochi che si preferiscono e, ovviamente, anche dal proprio livello, se amatoriale o professionista. Usa questi suggerimenti come punto di partenza e sarai sulla buona strada per scegliere il mouse giusto.
Ora vediamo insieme una descrizione dei migliori 5 mouse da gaming presenti sul mercato.