
Fonte: thweirecutter.com – Photo by Kevin Purdy
L’umidità può rappresentare un problema molto difficile da combattere e, specialmente all’interno degli ambienti domestici è fondamentale riuscire a tenerla sotto controllo, specialmente per evitare che si possano sviluppare muffe dannose per la salute. Non solo, chi soffre di determinate patologie può aver bisogno di regolare e mantenere costante l’umidità presente nell’aria ed un deumidificatore portatile può essere la soluzione ideale per potersi assicurare la giusta umidità all’interno della propria casa, in ufficio ed in altri ambienti.
Se anche tu stai cercando un deumidificatore portatile sei nel posto giusto, in quanto abbiamo selezionato i modelli più all’avanguardia e te li presentiamo in seguito, insieme ad una guida alla scelta che ti permetterà di scegliere il miglior deumidificatore portatile che c’è sul mercato.
[table id=18 /]Contents
- 1 Il miglior deumidificatore portatile: guida all’acquisto
- 1.1 Pro Breeze – Favorisce l’asciugatura del bucato!
- 1.2 Luko, deumidificatore portatile economico da 12 L – Una scelta economica!
- 1.3 Argo Dry Digit – 13L il deumidificatore compatto
- 1.4 De’Longhi DDS30, deumidificatore portatile da 30 L – La nostra scelta
- 1.5 Climia CTK 240, deumidificatore elettrico per ambienti fino a 230 m3 – Il miglior rapporto qualità-prezzo
- 2 Il miglior deumidificatore portatile: come sceglierlo
Il miglior deumidificatore portatile: guida all’acquisto
Pro Breeze – Favorisce l’asciugatura del bucato!
Avere a portata di mano un deumidificatore da accendere quotidianamente oppure saltuariamente, in base alle esigenze che si hanno è fondamentale se si hanno problemi di umidità e questo modello della Pro Breeze è una soluzione innovativa e pratica, in grado di assorbire fino a 20 L di acqua al giorno.
Si tratta di un deumidificatore portatile compatto, che pesa 14,9 kg, dalle dimensioni ridotte (66 x 39 x 26 cm), ha una potenza pari a 450 watt, che permette di impostare facilmente il livello di umidità desiderato e che è dotato di un serbatoio con una capienza pari a 5,5L.
Grazie allo schermo digitale incorporato si possono tenere sotto controllo tutte le funzioni e scegliere in che modo impostare le varie modalità: normale, ad alta potenza, a bassa potenza, il timer di accensione e di spegnimento oppure l’asciugatura per il bucato. Non solo, questo deumidificatore portatile è dotato di ruote e di conseguenza è molto facile da spostare, inoltre la modalità riposo permette di dormire senza sentire alcun rumore dovuto all’apparecchio.
Altre caratteristiche: funzione di autospegnimento che permette di consumare meno, tubo di drenaggio incluso, sensore automatico di umidità.
- Design compatto
- Pratico
- Buon rapporto qualità-prezzo
- Tranne quando è in modalità “Sleep” non è molto silenzioso
Luko, deumidificatore portatile economico da 12 L – Una scelta economica!
Stai cercando un deumidificatore portatile economico ma che sia efficiente e poco rumoroso? Se la risposta è sì, ti consigliamo di dare un’occhiata a questo modello della Luko, compatto, dotato di ruote che lo rendono facile da trasportare e che è dotato di un filtro lavabile.
Questo deumidificatore elettrico è perfetto per chi deve deumidificare spazi non troppo grandi, in quanto riesce a garantire una raccolta pari a 12L, mentre la capienza del serbatoio è di 2L e nel momento in cui quest’ultimo si riempie l’apparecchio si spegne automaticamente, quindi parliamo di un elettrodomestico innovativo e sicuro.
Nonostante il suo prezzo ridotto, questo deumidificatore portatile è molto all’avanguardia in quanto è dotato di un sistema tecnologico super silenziosa, quindi è perfetto anche per la camera da letto o per quella dei neonati, inoltre è possibile scegliere tra le tre modalità d’uso: AUTO, CNT/DRY oppure SLEEP e grazie alle tre luci indicatrici potrai tenere sotto controllo il livello di umidità raggiunto.
Altre caratteristiche: ionizzatore per purificare l’aria, sistema di sbrinamento automatico, serbatoio estraibile con tubo di scarico incluso, garanzia di 2 anni.
- Compatto
- Efficiente
- Economico
- Il manuale d’istruzioni in dotazione non è in italiano (va richiesto a parte)
Argo Dry Digit – 13L il deumidificatore compatto
Se non hai esigenze particolari e desideri acquistare un deumidificatore portatile che sia capace di deumidificare efficacemente uno spazio di circa 15-20 mq questo modello potrebbe essere quello giusto per te.
Argo Dry Digit è un deumidificatore portatile elettrico, molto compatto (35, x 22,5 x 49,6 cm) e dotato di manici e ruote multidirezionali, che ti consentono di spostarlo comodamente ogni volta che desideri. Pesa solo 11 kg, il wattaggio è di 230 watt, il livello sonoro pari a 43 db, ha una capacità di raccolta pari a 13 L, grazie al display a LED può essere controllato facilmente e quando la tanica di raccolta si riempie si accende una spia luminosa.
Non solo, è possibile anche impostare il timer di spegnimento a 2 o 4 ore e quando l’apparecchio non viene utilizzato il cavo può essere raccolto e sistemato comodamente grazie all’avvolgicavo presente sul retro del dispositivo.
Altre caratteristiche: filtro di purificazione dell’aria rimuovibile.
- Design molto compatto
- Prezzo accessibile
- Non è adatto a superfici molto grandi
De’Longhi DDS30, deumidificatore portatile da 30 L – La nostra scelta
DDS30 Combi è l’umidificatore portatile della De’Longhi che presenta caratteristiche davvero innovative da ogni punto di vista, motivo per cui rappresenta la nostra scelta e ci sentiamo di consigliarlo come il miglior deumidificatore portatile.
Si tratta di un modello che riesce a raccogliere fino a 30 L di acqua, dotato di un serbatoio da 4,5 L, ha una rumorosità massima pari a 50 db, pesa solo 15 kg ed ha un design compatto (39 x 33,2 x 53,2 cm).
Grazie alle varie funzioni di cui è dotato, il deumidificatore può essere impostato secondo le esigenze che hai, inoltre la velocità della ventola può essere selezionata in modalità MAX, MED oppure MIN, mentre il sistema “Tank Control System” l’apparecchio si arresta automaticamente quando la tanica si riempie.
Non è tutto… Questo deumidificatore elettrico è dotato di un praticissimo filtro lavabile, di ruote e maniglie per consentirti di spostarlo comodamente e senza sforzi, ma anche di un motore performante da 33 watt che assicura un’efficienza ottimale.
Altre caratteristiche: funzione “laundry” che ti permette di avere il bucato asciutto in poco tempo, scarico continuo dell’acqua, livello dell’acqua raccolta ben visibile.
- Compatto
- Innovativo
- Facile da spostare
- Non è molto silenzioso (ma è comunque nella media)
Climia CTK 240, deumidificatore elettrico per ambienti fino a 230 m3 – Il miglior rapporto qualità-prezzo
Stai cercando un deumidificatore portatile per ambienti di grandi dimensioni? Dai un’occhiata a questo modello della Climia, dal design compatto, ma allo stesso tempo molto potente ed il grado di deumidificare una cantina, una casa oppure un altro spazio che ha una capienza massima di 230 m3.
Grazie alle sue dimensioni ridotte (61 x 38,4 x 27,2 cm) potrai collocare questo deumidificatore in qualsiasi punto della casa o dell’ufficio e la sua capiente tanica per la raccolta dell’acqua (6,3 L) ti permetterà di svolgere le tue attività senza preoccuparti del riempimento della stessa. Non solo, non dovrai preoccuparti nemmeno che il dispositivo si possa congelare, in quanto è presente un sistema di sbrinamento automatico che impedisce il congelamento e per selezionare le varie funzioni basta utilizzare il display a LED che segnala anche l’umidità presente nell’aria ed altre info utili per l’utilizzatore.
In sostanza parliamo di un deumidificatore portatile molto intuitivo, potente, ricoo di funzioni comode da utilizzare ed è anche disponibile ad un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Altre caratteristiche: adatto per il funzionamento continuo, timer, peso: 17,4Kg, livelli del ventilatore: 2.
- Ideale per superfici medio-grandi
- Facile da utilizzare
- Buon rapporto qualità-prezzo
- Non è particolarmente silenzioso
Il miglior deumidificatore portatile: come sceglierlo
Dopo averti elencato quelli che secondo noi sono i migliori deumidificatori portatili non ci resta che indicarti gli aspetti da valutare prima di scegliere il tuo deumidificatore elettrico e, quindi ecco le caratteristiche principali che ogni modello deve avere affinché si possa definire come il miglior deumidificatore portatile:
Potenza deumidificante: chi ha bisogno di un deumidificatore senz’altro ha bisogno di eliminare l’umidità in eccesso presente in un determinato ambiente, quindi in base alle tue esigenze a livello di spazio cerca di acquistare un apparecchio in grado di garantirti una buona deumidificazione. Precedentemente ti abbiamo elencato diversi deumidificatori, con potenze diverse, proprio per farti vedere le differenze tra un modello ed un altro, da qualsiasi punto di vista. Ogni modello è il top sul mercato nella sua categoria ma, come avrai notato ogni modello è adatto per deumidificare uno spazio massimo ben preciso. Per esempio, se lo spazio in cui utilizzerai il modello che acquisterai è di circa 70 mq ti consigliamo di optare per un apparecchio che è in grado di raccogliere almeno 30 L, mentre se la superficie è molto ridotta ti basta anche un deumidificatore che raccoglie circa 12 L di acqua nell’arco delle 24 ore.
Capacità della tanica/serbatoio: solitamente, in base alla potenza deumidificante totale del deumidificatore portatile c’è un serbatoio più o meno capiente e generalmente i modelli meno potenti hanno una capienza che è di circa 3- 4,5L, mentre le versioni più potenti arrivano fino a 8-10 L di capienza. In pratica più è grande il serbatoio di raccolta e meno tempo dovrai passare a svuotarlo, ma anche se ti dimentichi di eseguire quest’operazione non preoccuparti, perché se scegli tra i migliori deumidificatori che ti abbiamo proposto potrai contare su una tecnologia avanzata, ovvero su apparecchi dotati di sensori in grado di arrestare automaticamente l’apparecchio quando la tanica si riempie.
Le funzionalità disponibili: un deumidificatore all’avanguardia come minimo deve avere tre funzioni di base, ovvero tre modalità diverse che consentono all’utilizzatore di scegliere la potenza di deumidificazione. Parliamo di funzioni importanti, che ti permettono di regolare il grado di umidità negli ambienti, in base alle esigenze che hai in un determinato momento, ma questo non è tutto. Anche la possibilità di programmare l’accensione e lo spegnimento è una funzione molto utile, così come la presenza di una funzione che ti consente di asciugare il tuo bucato rapidamente, quindi scegli il tuo deumidificatore portatile anche in base a queste caratteristiche.
Rumorosità del deumidificatore: avere la possibilità di deumidificare gli ambienti è un’ottima soluzione per non rischiare di vedere la comparsa di muffe oppure di andare incontro a problemi di salute, così com’è utile per riuscire ad asciugare il bucato in minor tempo, evitando i famosi cattivi odori dovuti all’umidità, ma se questo processo è troppo rumoroso potrebbe creare non pochi problemi agli abitanti della casa, ai vicini oppure a chi lavora, quindi scegliere un deumidificatore elettrico poco rumoroso diventa una condizione fondamentale affinché tu possa sfruttare in qualsiasi momento questo elettrodomestico.
Dimensioni e peso: specialmente se hai problemi di spazio oppure se devi spostare spesso il tuo deumidificatore portatile ti consigliamo di valutare anche le dimensioni ed il peso del modello che intendi acquistare, perché in commercio, come avrai notato esistono modelli molto diversi tra loro ed alcuni sono molto pesanti e abbastanza ingombranti. I modelli più compatti generalmente sono anche meno potenti, ma oggi la tecnologia offerta dai produttori riesce assicurare ai consumatori un ottimo mix tra potenza, compattezza e funzionalità, quindi scegli quello che fa per te valutando anche questi aspetti. Non solo, se devi spostare spesso il deumidificatore assicurato che sia munito di ruote o maniglie, così farai meno fatica.
Efficienza energetica: nonostante oggi quasi tutti i deumidificatori siano migliorati dal punto di vista energetico, alcuni modelli continuano a consumare tantissima energia e di conseguenza le bollette potrebbero arrivare molto salate, specialmente se si utilizza il deumidificatore con una certa frequenza, quindi cerca di scegliere un deumidificatore portatile che sia di classe A oppure meglio ancora A+ oppure A++.
Facilità di utilizzo: ti consigliamo di scegliere un deumidificatore portatile facile da utilizzare, ovvero che si possa programmare velocemente ed efficacemente, inoltre deve avere un serbatoio che si possa svuotare comodamente quando si riempie. Tutto questo ti permetterà di gestire il tuo apparecchio comodamente, sia quando sei in casa che fuori.
Questi sono gli aspetti principali che devi valutare prima di decidere qual è il miglior deumidificatore elettrico che fa per te, cioè quello che risponde alle tue esigenze a livello di efficienza, praticità, design e comodità. Noi, per aiutarti a scegliere ti abbiamo preparato la lista precedente che comprende i 5 deumidificatori portatili che hai visualizzato e se vuoi andare sul sicuro ti consigliamo di scegliere uno dei modelli che abbiamo scelto per te, in quanto sono tutti selezionati in base alle recensioni degli utenti, rapporto qualità-prezzo e qualsiasi altro aspetto indispensabile per un deumidificatore affinché possa essere ritenuto un apparecchio davvero valido, in grado di rispondere efficacemente alle tue aspettative.