Per aiutarti ad individuare il miglior condizionatore portatile abbiamo scelto per te i 5 modelli più gettonati dai consumatori, ideali a livello di funzionamento, design, potenza e non solo!
Specialmente nelle giornate afose, avere a disposizione un condizionatore è fondamentale per potersi rinfrescare, ma per motivi strutturali oppure per esigenze particolari non sempre è possibile montare un condizionatore classico, a muro. In questi casi la soluzione ideale è optare per un condizionatore portatile, facilmente collocabile e trasportabile.
In commercio esistono diversi modelli di condizionatori portatili e, per riuscire ad individuare il migliore è necessario conoscere alcune caratteristiche essenziali che non possono mancare ad un elettrodomestico del genere affinché sia efficiente. Dopo averti presentato questi condizionatori, in seguito potrai leggere anche la nostra guida all’acquisto, così potrai scegliere con sicurezza il modello più adatto a te.
[table id=17 /]Contents
- 1 De’ Longhi Pac CN94 – Il mitico “Pinguino”
- 2 Electrolux EXP26U338CW – Smaltisce automaticamente la condensa!
- 3 Klarstein Whirlwind 3 in 1 – Condizionatore portatile economico
- 4 Electrolux Exp26U538Hw Chillflex PRO 10 A+, 1000 W – La nostra scelta
- 5 Comfee mppha-05crn1 – Piccolo, ma potente!
- 6 Il miglior condizionatore portatile: come sceglierlo
De’ Longhi Pac CN94 – Il mitico “Pinguino”
De’ Longhi è da sempre un brand famoso nel settore degli elettrodomestici e questo condizionatore portatile , ovvero conosciuto come “Pinguino De’ Longhi” è un gioiellino, un concentrato di potenza ed efficienza che non deluderà le tue aspettative. Ideale per appartamenti in cui non è possibile installare un condizionatore classico, per la casa al mare oppure in campagna, il modello Pac CN94 durante la funzione di condizionamento oltre a rinfrescare l’ambiente lo deumidifica, inoltre rispetta l’ambiente e grazie al gas refrigerante R410A assicura il massimo comfort.
Sono ben tre le velocità tra cui scegliere, regolabili grazie al telecomando che permette di scegliere la modalità di ventilazione e la funzione più adatta ad ogni momento, mentre il termostato ed il timer elettronico ti permette di programmare facilmente l’avvio e lo spegnimento dell’apparecchio.
La capacità di deumidificazione è di 1,50 l/h, la rumorosità è di 63 db, la portata d’aria massima è pari a 350 m3/h, mentre la massima potenza frigorifera è di 10.500 BTU/h (2,6kW), caratteristiche che indicano che si tratta di un ottimo prodotto, in grado di garantire un’aria fresca a qualsiasi ambiente.
Altre caratteristiche: tipo filtro: depuratore aria, dimensione locale: 100 m3, peso: 30 kg, dimensioni del prodotto: 44,9 x 39,5 x 75 cm, classe energetica: A.
- Compatto
- Efficiente
- Display a LED
- 3 funzioni (Condizionatore, deumidificatore, ventilatore)
- Non è molto silenzioso
- Manca la vaschetta per la raccolta dell’acqua
Electrolux EXP26U338CW – Smaltisce automaticamente la condensa!
Se stai cercando un condizionatore portatile innovativo, ad un buon rapporto qualità-prezzo e che sia in grado di raffreddare efficacemente i tuoi ambienti questo modello potrebbe fare a caso tuo. Parliamo di un modello dotato di Self Evaporative System, ovvero è dotato di una doppia ventola e l’acqua di condensa che viene raccolta viene utilizzata per raffreddare l’evaporatore, azione che migliora l’efficienza energetica in raffreddamento.
Non solo, tra le sue caratteristiche segnaliamo il timer On/Off 24h, il telecomando con display che permette di impostare sia le funzioni preferite che l’orario di avvio e di spegnimento, la funzione “auto diagnosi e filter check”, ma anche la bassa rumorosità dell’apparecchio che a massima velocità non supera mai i 60 db.
3 velocità, una capacità di umidificazione pari a 1,2l/h, 4 modalità di funzionamento, le ruote orientabili, le comode maniglie laterali ergonomiche, la presenza del tubo d’uscita dell’aria di scarico dotata di una cover in tessuto di colore neutro, la capacità nominale di raffreddamento pari a 10.874 BTU/h e la potenza massima assorbita in raffreddamento di 1.0 kW sono solo alcuni degli altri aspetti che rendono questo condizionatore degno di rientrare nella classifica dei migliori condizionatori portatili.
Altre caratteristiche: Gas ecologico R290, filtro antipolvere antibatterico, spia pulizia filtro e autodiagnosi, funzioni speciali: auto restart, notte. Peso: 31,5kg, dimensioni: 38,5 x 47,6 x 71 cm.
- Design essenziale
- Classe efficienza A
- Multifunzione
- Non è dotato di vaschetta per la raccolta dell’acqua
Klarstein Whirlwind 3 in 1 – Condizionatore portatile economico
Se quello che stai cercando è un condizionatore portatile efficiente, facile da trasportare ed economico, allora devi dare un’occhiata a questo modello della Klarstein. Parliamo di un condizionatore dal design moderno, che svolge tre funzioni: condizionatore, ventilatore, deumidificatore, presenta delle lamelle rotanti a 360° che permette un’ottima circolazione dell’aria, la potenza di ventilazione può essere impostata in 3 livelli diversi, ha un display a LED dotato di sei tasti funzione che tra le altre cose permettono di scegliere la modalità di funzionamento (normale, notturna o naturale) e pesa solo 9 kg..
Non solo, si tratta di un condizionatore portatile senza tubo, una comodità non indifferente, quindi se si hanno esigenze particolari questo modello potrebbe essere perfetto.
Altre caratteristiche: peso: 9 kg, dimensioni: 41 x 90 x 27 cm, lunghezza cavo: 2,10 m, potenza: 110 W, serbatoio estraibile.
- Compatto
- Design moderno
- Economico
- Abbastanza rumoroso
- Non particolarmente potente
Electrolux Exp26U538Hw Chillflex PRO 10 A+, 1000 W – La nostra scelta
Classe di efficienza energetica A+, 1000 W di potenza, capacità di raffreddamento pari a 10.335 BTU/h, il gas ecologico £290 che azzera le emissioni, il Self Evaporative System che aumenta l’efficienza e assicura lo smaltimento automatico della condensa ed il telecomando multifunzione con schermo LCD sono alcune delle caratteristiche che ci hanno spinto di scegliere questo modello come il miglior condizionatore portatile.
Si tratta di un apparecchio altamente tecnologico, dal design compatto e moderno, che ha una rumorosità di soli 45 db, decisamente ridotta rispetto agli altri condizionatori della sua categoria, ma questo non è tutto, in quanto la capacità nominale di riscaldamento pari a 7.848 BTU/h, la capacità di deumidificazione di 1,3 L/h, la presenza del filtro antipolvere antibatterico e le 5 modalità di funzione (raffreddamento, riscaldamento, deumidificazione, ventilazione ed auto) rendono questo apparecchio un vero gioiello tecnologico, adatto a tutte le stagioni.
Facile da collocare, bello da vedere e dotato di numerose funzioni avanzate, questo condizionatore portatile firmato Electrolux è la soluzione perfetta per chi cerca il top.
Altre caratteristiche: peso: 33 kg, dimensioni: 38,5 x 47,6 x 71 cm. Voltaggio: 240 volt.
- Innovativo
- Multifunzione
- Intuitivo
- Non è silenzioso come i modelli che hanno il motore all’esterno, tuttavia è più silenzioso rispetto agli altri modelli portatili
Comfee mppha-05crn1 – Piccolo, ma potente!
Se non hai esigenze particolari e ti serve un condizionatore portatile economico allora questo modello potrebbe interessarti. Parliamo di un condizionatore ideale per ambienti di circa 20 mq, da 5000 BTU, con doppia funzione: condizionatore oppure deumidificatore. È possibile anche regolare la velocità selezionando uno dei due livelli disponibili, inoltre grazie al timer incorporato si può decidere quando accendere e spegnere l’apparecchio, anche quando non si è in casa.
Parliamo dunque di un condizionatore portatile comodo da installare, che ha una classe di efficienza energetica A, una potenza da 565 W e che è disponibile ad un buon prezzo, in più grazie alle sue misure contenute (32,9 x 31,8 x 61,5 cm) è possibile sistemare l’apparecchio comodamente anche in spazi ridotti, senza creare un ingombro eccessivo.
Altre caratteristiche: 240 volt, 3 anni di garanzia.
- Economico
- Non ingombra
- Non è molto ampio, quindi non è adatto per spazi troppo ampi
Il miglior condizionatore portatile: come sceglierlo
Quando non è possibile installare un condizionatore al muro basta optare per un modello portatile e come avrai visto, in commercio esistono numerose soluzioni valide, ma per essere certo della scelta che si sta facendo è consigliabile valutare alcuni aspetti. Ecco quali:
Le esigenze reali che si hanno: Che perimetro devi raffreddare? Quanto spazio hai a disposizione? Che uso intendi fare del tuo condizionatore portatile? Devi rispondere a queste domande per riuscire ad individuare il miglior condizionatore portatile, in quanto ogni modello ha caratteristiche diverse e mentre alcuni sono adatti per ambienti anche abbastanza grandi, altri, essendo meno potenti sono ottimi per spazi di piccole dimensioni, camper, ecc. Non solo, se stai optando per un condizionatore portatile perché hai intenzione di spostarlo spesso è importante tener conto anche dell’ingombro che crea l’apparecchio e valutare che modello comprare anche in base alle dimensioni degli apparecchi.
Scegli un modello che abbia un’ottima potenza: Affinché un condizionatore sia efficiente e raffreddi bene l’ambiente deve avere una potenza più che buona, quindi se possibile scegli un modello che sia da almeno 9000 BTU, così potrai contare su un buon sistema di raffreddamento anche quando lo sposterai in uno spazio più ampio.
Monoblocco o split? Generalmente la maggior parte dei condizionatori portatili sono monoblocco, ovvero sono costituiti da un corpo solo, mentre i condizionatori split sono formati da due parti: la parte che raffredda ( da posizionare all’interno dell’ambiente) ed il condensatore (da sistemare all’esterno). Ovviamente a livello di praticità un condensatore monoblocco è perfetto, in quanto, anche se provvisto di un tubo di scarico non richiede l’installazione di alcun componente all’esterno, quindi può essere facilmente trasportabile e si può sistemare in qualsiasi punto della casa, senza alcun limite.
Con o senza pompa di calore? La differenza tra un condizionatore portatile con una pompa di calore ed uno senza sta nel fatto che il primo è perfetto non solo per raffreddare l’aria d’estate, ma anche per riscaldarla d’inverno, quindi solitamente i condizionatori portatili con pompa di calore sono apparecchi completi, versatili, che si possono sfruttare d’estate e d’inverno.
Peso e dimensioni: I condizionatori portatili sono apparecchi versatili, facili da installare e da trasportare, motivo per cui sempre più persone preferiscono questo genere di modelli rispetto a quelli fissi, decisamente più impegnativi ed ingombranti. Tuttavia, non tutti i condizionatori portatili presentano le stesse caratteristiche a livello di peso e dimensioni e, specialmente se si ha poco spazio oppure se si ha la necessità di trasportare l’apparecchio da una postazione ad un’altra è fondamentale prestare attenzione ai dettagli che riguardano l’ingombro ed il peso, perché un condizionatore troppo pesante può rappresentare un problema per chi vive da solo oppure per chi deve trasportarlo spesso, mentre se lo spazio a disposizione è molto limitato è consigliabile optare per un modello compatto, che si facile da collocare.
Funzionalità: Per individuare il miglior condizionatore portatile è fondamentale prestare attenzione anche alla funzionalità dei vari modelli, in quanto non tutti sono dotati di funzioni versatili e facili da attuare. Per esempio, è decisamente comodo avere a disposizione un condizionatore che consenta di scegliere la velocità in base all’orario ed alle temperature esterne, così com’è comodo avere un apparecchio unico che funga sia da condizionatore che da umidificatore. Non solo, alcuni modelli innovativi sono dotati anche di timer che permette lo spegnimento e l’avvio automatico, di sistemi autopulenti per il filtro, ecc. Parliamo dunque di un aspetto molto importante che va valutato attentamente prima di scegliere il condizionatore da acquistare.
Accessori in dotazione: I condizionatori portatili sono elettrodomestici utili e versatili e, negli ultimi anni i produttori si sono impegnati a renderli ancor più efficienti, facili da trasportare e compatti, inoltre i modelli più innovativi quasi sempre vengono forniti con diversi accessori, che permettono di utilizzare l’apparecchio in maniera comoda. Per esempio, oltre al display elettronico generalmente viene fornito anche un telecomando che consente di scegliere tra le varie funzioni possibili, programmare l’accensione e lo spegnimento del condizionatore, ecc. Si tratta senz’altro dell’accessorio più pratico che non può mancare ad un apparecchio di questo genere affinché possa essere considerato il miglior condizionatore portatile.
Classe energetica e rumorosità: Gli ultimi aspetti da valutare prima di acquistare un condizionatore portatile riguardano la classe di efficienza energetica e la rumorosità. Oggi la maggior parte dei condizionatori hanno una classe di efficienza energetica A, A+ oppure A++ . Questo significa che l’apparecchio non consumerà energia in maniera eccessiva, quindi sono da preferire modelli A, A+ oppure A++ se non si vuole spendere tantissimo in energia elettrica. Infine, l’ultimo aspetto da valutare è la rumorosità del condizionatore. I condizionatori portatili, dato che non hanno il motore ed il condensatore all’esterno tentano ad essere più rumorosi rispetto a quelli fissi, ma i modelli più all’avanguardia sono abbastanza silenziosi, quindi se si hanno esigenze particolari, se si ha il sonno leggero oppure se si ha una bassa sopportazione nei confronti dei rumori è preferibile scegliere un condizionatore innovativo anche dal punto di vista della rumorosità.
Questi sono gli aspetti che non puoi sottovalutare prima di acquistare il miglior condizionatore portatile, caratteristiche che noi abbiamo valutato prima di scegliere i modelli da presentarti e di conseguenza, se non vuoi perdere tempo nelle ricerche puoi scegliere uno dei condizionatori che ti abbiamo elencato precedentemente, così avrai la certezza di aver scelto il miglior condizionatore portatile.