Chi più, chi meno, abbiamo tutti voglia di evasione: spesso, però, all’atto pratico ci manca qualcosa, non riusciamo a fare ciò che vorremmo. Ecco, allora, che abbiamo pensato a come organizzare al meglio un weekend fuori porta, per permetterti di allontanarti dalla città e godere al 100% di un fine settimana di puro relax.
I problemi (se così vogliamo chiamarli) di ordine pratico sono diversi e di diversa entità, e magari qualcuno un po’ più pigro o distratto rischia di lasciarsi sfuggire informazioni utili sul posto da visitare o di dimenticare qualcosa di utile a casa.
Insomma, come si organizza al meglio un weekend fuori porta? Partiamo dalla scelta del luogo!
Contents
Come organizzare un weekend fuori porta: la meta
Chiaramente la prima cosa da verificare è quanti giorni si hanno a disposizione: il weekend è da considerarsi solo per i giorni di sabato e domenica oppure c’è qualche festività a ridosso? Sei in prossimità di un ponte? Hai dei giorni di ferie a disposizione da poter “agganciare” al weekend? Bene, questo è decisamente il primo punto da smarcare! Infatti, a seconda di quanti giorni hai a disposizione, potresti decidere di dedicare più o meno tempo agli spostamenti; infatti, per goderti al meglio il tuo weekend fuori porta è consigliabile ridurre al minimo indispensabile il tempo di viaggio, poiché il viaggio di per sé rappresenta sicuramente una fonte di stress non propriamente amata.
Definiti i giorni a disposizione, ti converrà decidere finalmente dove andare: in questo caso, una guida servirebbe a poco, poiché sei tu con i tuoi gusti a dover decidere dove andare.
Quello che farò in questo articolo è metterti a disposizione liste di luoghi da visitare e attività da fare. Partiamo!
Sei interessato al trekking? Eccoti una lista dei dieci trekking più belli d’Italia secondo Skyscanner!
Un consiglio: se vuoi davvero andare a fare trekking, prova a capire se c’è uno zaino che possa fare al caso tuo!
Vuoi passare un weekend al mare? Ecco che MyLuxury ti mette a disposizione una lista dei posti di mare migliori nel Nord Italia, mentre se vieni dal Centro o vuoi andare li, qui troverai una lista delle migliori località di mare! Infine, se vuoi dirigerti verso il nostro meraviglioso Sud, eccoti un esauriente elenco delle migliori spiagge!
Se, invece, sei interessato a visitare posti meno appariscenti e noti, prova a dare un’occhiata ai migliori Borghi d’Italia!
Da questo elenco lascio volutamente in disparte le grandi città d’arte, poiché credo che non abbiamo bisogno di presentazioni.
#poracciinviaggio
Se non hai idee di come scegliere una meta, o vuoi lasciarti sorprendere, delle ottime idee (e, soprattutto, delle ottime offerte!) le trovi sulla celeberrima pagina Facebook di “Poracci in viaggio”, un eccezionale community di appassionati viaggiatori!
Se vuoi approfondire, inoltre, trovi qui i loro canali Telegram e Instagram!
Come organizzare un weekend fuori porta: dove dormire
Al giorno d’oggi, grazie alla sharing economy e alle nuove soluzioni per i pernottamenti, certamente le opzioni relative al dove dormire non mancano in nessun posto.
Tuttavia, l’opzione più economica resta certamente quella del B&B, una scelta che ti permetterà di risparmiare e goderti a pieno il tuo weekend. Contestualmente alla scelta del posto in cui dormire, potresti anche scegliere già dove mangiare. In questo caso, come anche per il luogo del pernottamento, il consiglio che mi sento di darti è quello di verificare sempre con anticipo le recensioni del posto in cui stai per andare.
Insomma, organizzarsi è facile, basta non perdere di vista alcuni dettagli!
Come organizzare un weekend fuori porta: il piano
Uno dei consigli più diffusi (ma forse meno ascoltati) dei viaggiatori esperti è quello di pianificare il viaggio: sapere in anticipo cosa fare e cosa vedere, effettivamente, potrebbe farti risparmiare un sacco di tempo da dedicare ad altro; in più, avere già una mappa precisa dei luoghi da vedere ha il grande vantaggio di aiutarti ad organizzare i tuoi spostamenti se, per esempio, ti trovi in una grande città e devi muoverti con i mezzi.
In un piano ben ideato non dovranno sicuramente mancare: luoghi storici da vedere nel posto in cui si sta andando, spiagge o monti particolarmente belli e noti, posti nascosti e magari conosciuti solo dai locali e di cui si è venuti a conoscenza dopo uno studio approfondito.
Insomma, cerca di farti un’idea concreta di come potrebbe essere il posto in cui andrai e quali siano le principali attrazioni!
Come organizzare un weekend fuori porta: la valigia
Eccoci al punto finale, importantissimo per te che stai organizzando il tuo weekend fuori porta: la valigia! Personalmente, ci ho messo un po’ di tempo prima di imparare a fare la valigia per bene; preparare la valigia, infatti, sembra una cosa da poco, ma molto spesso ci si ritrova a portarsi dietro un sacco di roba inutile, mentre ciò che potrebbe davvero servire viene lasciato a casa.
La prima cosa da valutare è, ovviamente, la tipologia di valigia che adotterai: questa scelta dipende chiaramente dal tipo di viaggio e dal tipo di viaggiatore che sei tu. Se ti piace avere sempre tutto a portata di mano, ti converrà ricorrere ad uno zaino da viaggio, mentre se preferisci muoverti liberamente e lasciare ciò che non è essenziale nella tua stanza, allora ti converrà orientarti su un piccolo trolley.
Solitamente, la prima cosa che metto in valigia, è l’intimo! Stima di quanti capi potresti avere bisogno a seconda del numero di giorni in cui starai lontano da casa e tieniti sempre un piccolo margine: si sa, gli inconvenienti possono capitare in qualsiasi momento!
Dopo aver messo l’intimo in valigia, passa al beauty case: i prodotti da bagno, il tuo spazzolino, un pettine/spazzola, deodorante, profumo e kit rasatura se sei un lui e ami essere sempre in ordine, mentre per lei non può mancare l’essenziale per il make up!
Passiamo ora ai vestiti: chiaramente, i vestiti da mettere in valigia dipendono essenzialmente da ciò che hai pianificato di fare; se hai impegni formali non dimenticare di mettere in valigia delle scarpe adatte; viceversa, se non prevedi nulla di formale, un paio di sneakers saranno adatte per qualsiasi situazione. Per il viaggio indossa qualcosa di comodo, come un jeans, mentre in valigia metti un paio di pantaloni più eleganti; in valigia ricorda sempre di mettere una maglia a maniche lunghe, una t-shirt ed una camicia, oltre a ciò che potrebbe servirti sempre in caso di un evento formale.
Ricapitolando, segui una regola di praticità: nel caso di una vacanza fuori porta che dura un numero ridotto di giorni, potresti anche programmare il tuo vestiario, sempre tenendo conto di eventuali e imprevedibili contrattempi!
A questo punto non mi rimane che augurarti buon viaggio!