Chiunque possieda uno o più cani sa quanto possano essere fastidiose e pericolose le pulci per il nostro amico a quattro zampe.
La soluzione più immediata per ovviare alla presenza di questi sgraditi ospiti resta il collare antipulci, un accessorio il cui utilizzo è di enorme utilità.
Oltre a far sì che il cane possa liberarsi di questi parassiti, infatti, questi prodotti, a seconda delle caratteristiche specifiche, possono ovviare anche ad inconvenienti più seri, come la presenza di zecche o il sopraggiungere di forme patologiche più o meno gravi. L’utilizzo di un collare antipulci, o antiparassitario in generale, aumenta d’importanza col sopraggiungere della stagione calda, quando è più alto il rischio che il nostro amico a quattro zampe venga attaccato da questi sgraditi e fastidiosi ospiti.
Vediamo allora le migliori opzioni presenti sul mercato.
Contents
- 1 Collari antipulci per cani, le nostre proposte
- 1.1 Collare antipulci Seresto di Bayer
- 1.2 Collare antiparassitario Scalibor Protector Band
- 1.3 Collare barriera per cane all’olio di neem Camon
- 1.4 Beaphar collare antipulci per cani
- 1.5 Virbac Reading collare antiparassitario
- 1.6 Collare antiparassitario Agecom
- 1.7 Collare antipulci e antizecche Kiltix di Bayer
- 2 Collari antipulci per cani: come e quando utilizzarli
Collari antipulci per cani, le nostre proposte
Partiamo da una premessa fondamentale. I collari antipulci, nella maggior parte dei casi, sono prodotti, dalle singole ditte, in più versioni a seconda della taglia e del peso del cane. Fate dunque attenzione, al momento dell’acquisto, al fatto che il prodotto da voi prescelto sia compatibile con le caratteristiche fisiche del vostro animale.
In questa rassegna abbiamo preso in considerazione due collari dell’azienda leader del settore, la Bayer, presente con il Seresto e il Kiltix. Un altro tra i collari antipulci per cani più venduti ed apprezzati dalla clientela è sicuramente lo Scalibor, utile anche per contrastare i parassiti responsabili della leishmaniosi. Abbiamo poi voluto venire incontro alle esigenze di quella fetta di mercato, in costante crescita, attenta anche alle questioni ambientali e dunque alla ricerca di prodotti quanto più possibile naturali. In questo senso, consigliamo di dare un’occhiata ai collari prodotti da Camon e Agecom. Infine, è possibile optare per delle alternative alla marche più famose, come i collari di Beaphar e Virbac.
Collare antipulci Seresto di Bayer
Probabilmente il collare antipulci per cani più conosciuto e venduto. Il collare antiparassitario Seresto garantisce una protezione efficace fino a 8 mesi dal suo primo utilizzo. Grazie alla tecnologia Polymer Matrix, questo prodotto rilascia gradualmente i suoi principi attivi (imidacloprid contro le pulci e flumetrina contro le zecche) sulla cute del cane, fino a ricoprirne l’intero corpo. Il collare è resistente all’acqua è può dunque essere tenuto tranquillamente indosso al cane anche durante un bagno o un lavaggio. La durata di 8 mesi si riferisce all’azione contro le zecche, mentre per quanto riguarda le pulci, il cane risulta perfettamente protetto per almeno 5 mesi. Dopo questo periodo di tempo l’azione antipulci si riduce gradualmente. Una caratteristica che può far piacere a molti è il fatto che il collare Seresto, a differenza di molti suoi concorrenti, è completamente inodore. Fate attenzione ad acquistare il collare Seresto adatto alla taglia del vostro cane. Questo prodotto è infatti disponibile in due versioni, una per cani fino a 8 kg e l’altra per animali che superano tale peso.
Collare antiparassitario Scalibor Protector Band
Altro prodotto apprezzatissimo dai possessori di cani, il collare Scalibor è presente in due versioni, da 48 e da 65 centimetri. Il principio attivo che rende efficace la sua azione è la deltametrina, che oltre a proteggere il cane da pulci e zecche, riduce il rischio di punture dei pappataci, i parassiti responsabili di una delle malattie peggiori che possa colpire un cane, la leishmaniosi. Indicativamente l’efficacia del collare ha una durata di 5-6 mesi. Il foglio illustrativo del prodotto parla di una prevenzione dalle infestazioni di pulci di 4 mesi, che salgono a 5 per ciò che riguarda i flebotomi (pappataci) e a 6 per zecche e zanzare. Va tenuto conto del fatto che l’azione del collare inizia ad avere effetto una settimana circa dopo l’applicazione, quindi il fatto che qualche giorno dopo i parassiti siano ancora presenti è da considerarsi normale. Sebbene l’efficacia del collare non vada persa quando viene bagnato, è bene comunque toglierlo se si vuol far fare un bagno al cane. Questo perché le sostanze presenti nel prodotto possono risultare nocive per i pesci e per l’ambiente marino in generale.
Collare barriera per cane all’olio di neem Camon
Questo collare antipulci per cani sarà sicuramente gradito alle persone attente all’utilizzo di prodotti quanto più naturali possibile. Il componente principale del collare Camon è infatti un estratto di margosa, detta anche Neem, pianta originaria dell’India che proprio da quelle parti è da sempre conosciuta per la sua capacità di tenere lontani gli insetti molesti. Essendo del tutto naturale, questa sostanza non causa inconvenienti né all’animale né all’ambiente circostante. Il rilascio delle componenti antiparassitarie avviene per mezzo del calore del cane, meccanismo che sprigiona nell’aria anche un odore giudicato gradevole. Questo collare antipulci per cani può essere tranquillamente usato anche in acqua e ha una durata approssimativa di 2 mesi. La minor durata rispetto ai suoi principali concorrenti è comunque compensata da un prezzo molto basso. Il collare Camon, col suo principio attivo naturale, ha una potenza minore rispetto ai suoi competitors, per cui si ottiene la massima efficacia utilizzandolo in combinazione con altri antiparassitari, come fialette o lozioni apposite. La lunghezza di 60 centimetri lo rende adattabile a cani di qualsiasi taglia.
Beaphar collare antipulci per cani
Il collare Beaphar ha un’azione duratura contro pulci e zecche fino a 4 mesi. Resistente all’acqua, questo prodotto può essere utilizzato su cani che abbiano almeno tre mesi di vita. Sebbene l’azione antipulci abbia inizio pressoché immediatamente, la protezione dell’intero corpo dell’animale può richiedere qualche giorno, il tempo necessario affinché il principio attivo possa esercitare la sua azione in modo completo. Lungo 65 centimetri, questo collare è adatto alla maggior parte delle taglie. La sua lunghezza può essere infatti facilmente ridotta tagliando, ove necessario, la parte in eccedenza. Sebbene il collare non perda efficacia con l’acqua, è comunque sconsigliato tenerlo attorno al collo del cane qualora l’animale facesse un bagno in mare o al lago. Il principio attivo infatti può causare danni all’ambiente acquatico e alla fauna che lo popola.
Virbac Reading collare antiparassitario
Il collare antiparassitario di Virbac, disponibile in varie misure a seconda della taglia e del peso del cane, ha una durata massima di quattro mesi. Il principio attivo che consente la protezione dell’animale da pulci e zecche è il diazinone. Il prodotto può comunque essere facilmente tagliato qualora la sua lunghezza superi di molto la circonferenza del collo dell’animale. Si raccomanda di non utilizzare il collare su cani malati o convalescenti, su femmine incinte o allattanti e su cuccioli di età inferiore a tre mesi. Il collare antipulci e zecche Virbac Reading rappresenta una buona alternativa a prodotti simili più conosciuti e costosi.
Collare antiparassitario Agecom
Disponibile anch’esso in più versioni tra le quali dovete scegliere quella adatta alle dimensioni del vostro cane, questo collare dell’azienda francese Agecom ha un prezzo decisamente competitivo. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un prodotto naturale. Il principio attivo contenuto nel prodotto, infatti, è il geraniolo che, come facilmente intuibile dal termine, è un estratto di foglie e fiori di geranio, dal forte potere antiparassitario. L’azione protettiva del collare contro pulci e zecche ha inizio a 48 ore dall’applicazione, mentre la durata dell’efficacia è di 3 mesi. Completamente biodegradabile, il collare antipulci Agecom può essere smaltito tranquillamente nell’organico o addirittura in giardino.
Collare antipulci e antizecche Kiltix di Bayer
Occupiamoci ora di un altro prodotto di Bayer, il collare antiparassitario Kiltix. Il prodotto è disponibile in tre versioni, small, medium e large, e la sua durata può arrivare fino a 7 mesi, arrivando così a coprire l’intero periodo a rischio. I principi attivi sono propuxur e flumetrina. Da evitare l’applicazione su cani malati, mentre un leggero prurito nelle ore immediatamente successive all’applicazione è da considerarsi normale. Come recita il foglio illustrativo del prodotto, è bene controllare il cane durante i primi giorni di utilizzo, dato che potrebbero presentarsi delle irritazioni alla cute. In tal caso, il collare va tolto. L’utilizzo non va effettuato in contemporanea ad altri antiparassitari.
Collari antipulci per cani: come e quando utilizzarli
Sebbene, per quanto riguarda alcuni collari antipulci, è sconsigliato l’utilizzo in contemporanea ad altri prodotti contro i parassiti, bisogna rilevare che la maggior parte dei veterinari è concorde sul fatto che questo prodotto, da solo, non basta a proteggere adeguatamente il cane. Molti specialisti raccomandano di utilizzare i collari come integrazione ad altri antiparassitari (generalmente le famose fialette) nella stagione a più alto rischio (primavera ed estate). Negli altri periodi dell’anno si potrebbe anche fare a meno di far indossare il collare al proprio cane e proteggerlo solo con le fialette. Qualunque sia il collare scelto, comunque, si raccomanda caldamente di leggere attentamente il foglio illustrativo del prodotto. Come abbiamo visto, infatti, l’utilizzo di alcuni prodotti non è compatibile con quello di altri per cui, prima di sottoporre il nostro amico a quattro zampe a determinati trattamenti, è bene informarsi. Inoltre non sono pochi i rischi di intossicazione derivanti dall’utilizzo di questi prodotti. I principi attivi presenti nella maggior parte dei collari, oltre ad uccidere pulci, zecche ed altri parassiti, sono pericolosi per la salute sia dei cani stessi che degli umani. Questi oggetti vanno dunque trattati con la massima cautela e, in caso di spiacevoli contrattempi, come il contatto accidentale con bocca e occhi, è bene seguire le indicazioni dell’azienda produttrice e rivolgersi ad un medico.