L’appuntamento con il Black Friday 2021 è ormai alle porte. Per questa ragione abbiamo ritenuto utile dare vita a questa guida con la quale vedremo quando avrà luogo, cosa ci sarà da aspettarsi e tante altre informazioni utili sulla data più attesa dai patiti di shopping, online o fisico. Cominciamo subito col dirvi che la data da cerchiare in rosso sul calendario è venerdì 29 novembre, giorno in cui siti di e-commerce come Amazon, centri commerciali e ipermercati proporranno offerte molto convenienti sui più svariati prodotti. Il grande appeal di cui gode il Black Friday è dato dal fatto che, a differenza dei classici periodi di saldi invernali, questa ricorrenza cade prima, e non dopo il periodo natalizio. Va da sé che nel corso dello shopping si potrà passare in rassegna una gamma di prodotti molto più ampia rispetto a quella presente nei negozi che devono disfarsi delle rimanenze e degli articoli invenduti in tempo di festa.
Contents
- 1 Black Friday 2021 su Amazon
- 2 Come funziona il Black Friday su Amazon?
- 3 Cosa si può trovare su Amazon durante il Black Friday?
- 4 Black Friday: i prodotti delle edizioni passate
- 5 Prime Day e Black Friday: gemelli diversi
- 6 Il Black Friday dei negozi fisici
- 7 Alcuni numeri sul Black Friday
- 8 Black Friday: non solo tecnologia
- 9 Cos’è il Black Friday
- 10 Il lato folle del Black Friday
- 11 Cyber Monday
Black Friday 2021 su Amazon
Quando si parla di Black Friday, da qualche anno a questa parte la prima parola a balzare alla mente è Amazon. Già, perché il colosso del commercio online, durante questa giornata, fa la parte del leone. E non potrebbe essere altrimenti, vista la comodità di acquistare determinati prodotti online, senza la necessità di fare file chilometriche che rubano tempo. File che, nei casi più estremi, possono anche sfociare in litigi o addirittura vere e proprie risse. Su Amazon potremo, con qualche click e seduti sul divano, passare in rassegna le innumerevoli offerte e acquistare ciò che ci interessa in tutta comodità e tranquillità.
Come funziona il Black Friday su Amazon?
Come funziona esattamente il Black Friday su Amazon? Innanzitutto bisogna dire che, in realtà, le offerte saranno disponibili per una settimana intera, da lunedì 25 novembre per sette giorni, fino al cosiddetto Cyber Monday, del quale torneremo a parlare in seguito. Sarebbe dunque più corretto, per quanto riguarda Amazon, parlare di settimana del Black Friday. Questo in via ufficiale, perché, in base all’esperienza degli anni passati, ci sentiamo di consigliarvi di tenere d’occhio il sito anche qualche giorno prima del 25 e alcuni giorni dopo il Cyber Monday del 2 dicembre. Nel corso di questo periodo gli utenti iscritti al colosso del commercio online potranno sbizzarrirsi navigando tra le numerosissime offerte sui prodotti più disparati.
Cosa si può trovare su Amazon durante il Black Friday?
Che cerchiate un computer portatile o un apriscatole elettrico, delle simpatiche pantofole o un telo copriauto per la vostra macchina, molto probabilmente questa sarà la settimana ideale per comprare ciò che vi serve al prezzo più conveniente.
Nel corso della settimana, su Amazon saranno presenti diversi tipi di offerte che possiamo suddividere in tre grandi categorie:
- offerte in vetrina, che resteranno disponibili per tutta la durata del periodo promozionale;
- offerte del giorno, di cui si potrà usufruire solo fino alla mezzanotte del giorno in cui verranno proposte;
- offerte a tempo o offerte lampo, disponibili per poche ore o comunque per un periodo di tempo molto limitato.
Ovviamente tutte le offerte termineranno comunque una volta esaurite le scorte, anche qualora il tempo non fosse ancora scaduto.
Gli sconti sono davvero importanti, specialmente per ciò che riguarda le offerte lampo, che possono arrivare fino al 70% in meno rispetto al prezzo di listino del prodotto.
Per trovare le promozioni che fanno al caso vostro durante il Black Friday, il consiglio è quello di non navigare sul sito di Amazon come molti fanno normalmente, ossia cliccando sulle varie categorie di prodotti. Nei giorni della settimana più attesa dell’anno, ci sarà, in homepage, il collegamento ad una sezione del sito dedicata esclusivamente all’evento. Solo dopo essere entrati in questa sezione sarà conveniente filtrare le nostre ricerche in base alla categoria.
Quali saranno i prodotti in offerta durante il Black Friday?
A questo punto siamo certi che molti di voi stiano iniziando a chiedersi e provando ad immaginare su quali prodotti si potranno trovare i migliori affari. Ovviamente sulla questione c’è il massimo riserbo. Tuttavia, considerando quanto accaduto nel corso del Prime Day del luglio scorso, possiamo affermare quasi con certezza che alcune delle offerte da non perdere, ovviamente per chi fosse interessato, si troveranno proprio sui prodotti a marchio Amazon. Prendiamo ad esempio Alexa: se la pubblicità televisiva vi ha fatto venire voglia di avere in casa questo prezioso assistente, sappiate che molto probabilmente il periodo migliore per acquistare gli altoparlanti Echo sarà proprio la settimana del Black Friday. Se invece siete dei lettori voraci che vogliono sostituire i tanto amati libri di carta con un meno romantico ma molto comodo e-book reader, o avete semplicemente deciso che dovreste leggere di più, molto probabilmente nello stesso periodo troverete una ghiotta occasione per acquistare un dispositivo Kindle ad un prezzo scontatissimo.
Black Friday: i prodotti delle edizioni passate
Ad ogni modo, per farsi un’idea delle offerte che potremmo trovare nel corso della Black Week, può sicuramente risultare utile dare uno sguardo a quelle presenti nell’edizione passata. Nel fare questo, cercheremo di essere quanto più esaustivi possibile, in quanto è molto probabile che Amazon e, in generale, i siti di e-commerce e le grandi catene, seguano a grandi linee la stessa strategia. Ovviamente hanno fatto da padrone le numerosissime offerte nel campo della tecnologia e dell’elettronica (basti pensare che ai primi due posti tra le categorie dei prodotti più venduti della scorsa edizione ci sono smartphone e televisori), per cui ci soffermeremo in gran parte su questo settore, anche se, come detto, il Black Friday riguarda le più svariate categorie di prodotti.
Dai monopattini ai rasoi!
Uno dei più grandi affari dello scorso anno è stato fatto da chi ha acquistato il monopattino elettrico Ninebot, che nel corso del Black Friday si poteva trovare a circa la metà del prezzo. Notevole anche lo sconto sulle telecamere di videosorveglianza Yi Home, passate in un giorno ad un meno 40%. E che dire del rasoio elettrico Serie 9000 di Philips, venduto anch’esso a circa la metà del prezzo? Ancora più incredibile l’offerta sullo spazzolino elettrico Philips Sonicare, Provare per credere!
Offerte ghiotte anche per chi era alla ricerca di uno smart tv di alto livello, col Sony Android 4K Ultra Hd venduto a cifre vantaggiosissime. I più attenti alla qualità audio avrebbero trovato pane per i loro denti con una super offerta sulle cuffie Sony WH-1000XM2, che all’epoca del Black Friday dello scorso anno, potevano essere acquistate con sconti davvero importanti!
Se oggi decideste di comprare questo tv Samsung con monitor Ultra WQHD, potreste spendere molto di più di quanto vi sarebbe costato durante lo scorso Black Friday… Chissà che l’offerta non si ripeta per il Black Friday 2019!
Il sogno di molti amanti della birra è avere un erogatore dentro casa che fornisca la bevanda fresca ogni volta che si desidera. Un prodotto che risponde pienamente a questa esigenza è sicuramente il Perfect Draft di Philips, praticamente a prezzi super ribassati lo scorso anno.
Lo smartwatch da donna Fossil Q Annette, che qui vedete era arrivato a costare cifre irrisorie rispetto al suo valore.
Chi si occupa della pulizia della casa sa benissimo come uno dei marchi più in voga e affidabili per quanto riguarda le aspirapolvere è sicuramente Dyson. La qualità garantita da questo nome si paga però a caro prezzo, se consideriamo che il modello Cinetic Big Ball Animalpro 2 ha un prezzo di listino molto, molto elevato. Ebbene, durante l’ultimo Black Friday, vi sareste portati a casa questo ambito prodotto poco più della metà.
Questi sono solo alcuni dei tantissimi esempi che si sarebbero potuti fare e che vi fanno capire quanta è la convenienza nell’effettuare acquisti in questo periodo.
Un consiglio che possiamo darvi, se avete già le idee chiare su quelli che saranno i prodotti che faranno parte del vostro carrello della spesa, è di controllare sin da ora il prezzo, in modo tale da rendervi conto, nel corso della settimana di sconti, della veridicità dell’offerta e, soprattutto, della sua entità.
Prime Day e Black Friday: gemelli diversi
Chi conosce l’universo Amazon sa che, durante l’anno, c’è un altro grande appuntamento con sconti e offerte. Parliamo ovviamente del Prime Day, che si è tenuto nel mese di luglio. Le promozioni del Prime Day sono disponibili solo per i clienti Prime, ossia quegli iscritti ad Amazon che pagano un abbonamento che consente loro di ottenere diversi vantaggi. Questi comprendono l’azzeramento delle spese di spedizione, che normalmente hanno un costo più elevato per le spedizioni in 1 o 2 giorni lavorativi di quelle normali; azzeramento delle spese anche per le spedizioni veloci, ossia quelle che prevedono la consegna dei prodotti in 3 giorni. Un‘altra caratteristica dell’abbonamento Prime è la possibilità di accedere a Prime Video, che consente la visione di numerosissimi film e serie tv, alcune delle quali direttamente prodotte da Amazon e disponibili dunque in prima visione ed in esclusiva. I clienti Prime, insomma, possono vivere l’esperienza sul sito di commercio online più famoso al mondo in modo più pieno rispetto ad un normale iscritto. La buona notizia è che, se nel corso del Prime Day i clienti non abbonati sono tagliati fuori, per accedere alle offerte del Black Friday non c’è bisogno di appartenere ad una cerchia ristretta di persone. Basterà essere iscritti ad Amazon con le proprie credenziali per avere la possibilità di sfruttare, come tutti, gli ottimi sconti che verranno proposti. L’unico leggero vantaggio per i clienti Prime sta nell’accesso anticipato alle offerte lampo. Qualora vogliate provare il privilegio di appartenere a questa categoria di clienti ma non siete sicuri di voler pagare un abbonamento, sappiate che è possibile usufruire di un mese gratuito di prova durante il quale sarete clienti Prime a tutti gli effetti.
Conviene attivare Amazon Prime? Si!
Sicuramente può essere una buonissima idea attivare questo periodo di prova gratis proprio a ridosso del Black Friday. Scaduto il mese, l’abbonamento verrà attivato in automatico. Per questo motivo, a pochi giorni dalla scadenza del mese di prova, riceverete una comunicazione da parte di Amazon che vi ricorderà di disattivare il tutto. Per annullare l’abbonamento la procedura è molto semplice.
Provare il mese gratuito e disdire? Si può!
Basta andare in alto a destra dove, sotto il vostro nome, si aprirà un menu dal quale bisogna cliccare su Il Mio Account. Continuando nella sezione Prime, in basso sulla sinistra ci sarà l’apposito tasto Annulla Iscrizione. Qualora vi trovaste bene e voleste continuare ad essere clienti Prime, trovate i dettagli di costo a questo link. In alternativa, si può optare per un abbonamento mensile, chiaramente leggermente più oneroso di quello annuale. In precedenza abbiamo accennato al fatto che molte offerte potrebbero essere presenti sui prodotti a marchio Amazon. Non è da escludere che anche alcuni servizi, durante il Black Friday, vengano proposti a condizioni particolarmente vantaggiose. Potrebbe essere il caso proprio dell’abbonamento Prime o del Kindle Unlimited. Lo scopriremo solo in quei giorni, ma avanzare tali ipotesi è tutt’altro che un azzardo.
Il Black Friday dei negozi fisici
Nel 2019 è normalità effettuare i propri acquisti online. Resiste ancora però una schiera di persone che vuole vedere dal vivo e, come si suol dire, toccare con mano, i prodotti prima di valutare se è il caso di comprarli. Bene, se appartenete a questa categoria, sappiate che il Black Friday è una data che riguarda anche voi e che potete comunque sfruttare questa giornata per risparmiare sui vostri regali o su ciò che vi serve personalmente. Grandi catene come Unieuro, Mediaworld, Trony ed Euronics saranno anch’esse in prima fila con i loro shop online, ma garantiranno sostanziose offerte anche nei loro punti vendita dislocati in tutta Italia.
Unieuro, sul proprio sito internet, promette, per il 29 novembre, svariate offerte, in particolare sui prodotti Apple, sugli smartphone, sui computer, sul gaming, sui televisori e gli elettrodomestici in generale. Lo scorso anno questa catena propose un lungo fine settimana di sconti fino al Cyber Monday, con ribassamenti di prezzo fino al 60%.
Anche Euronics è ai nastri di partenza pronto a dare battaglia, dopo le promozioni dell’anno scorso che prevedevano sconti su 150 prodotti, di cui un centinaio fino al 50% e una cinquantina esattamente a metà prezzo.
Davvero molto interessanti anche le promozioni di Mediaworld, che l’anno scorso propose offerte su diversi prodotti, con ribassi fino al 60% anche in questo caso.
Interessante anche la strategia di Trony che, nel corso dello scorso Black Friday, propose la formula “prendi 3 paghi 2”, con l’acquisto meno caro in omaggio, a patto che uno dei tre prodotti acquistati fosse un elettrodomestico, grande o piccolo, con prezzo oltre una certa soglia prestabilita.
Ovviamente questi sono solo alcuni degli esempi di offerte possibili nel corso della prossima Black Week, che sicuramente vedrà protagoniste anche altre catene che non abbiamo citato in questa sede.
Alcuni numeri sul Black Friday
Per capire meglio cosa rappresenta un evento come il Black Friday e qual è la sua portata, può essere utile andare a controllare i numeri degli anni passati. Prendendo come riferimento l’appuntamento del 2018, che cadeva venerdì 23 novembre, vediamo come sin da giovedì 22 la media delle transazioni orarie si è alzata addirittura dell’80% rispetto a quella registrata nella settimana precedente. Ma i numeri che danno l’idea della dimensione che ha raggiunto questo evento sono quelli relativi all’aumento del traffico e delle vendite, che toccano, in termini percentuali, rispettivamente il 103% e il 251% rispetto alla media del mese precedente. Boom di vendite che, seppur con dimensioni minori, si è registrato per tutto il fine settimana, fino al Cyber Monday, che ha fatto registrare un aumento del traffico del 54% e un numero superiore di vendite pari al 141%.
Sempre più smartphone
Il Black Friday 2018 ha fatto segnare, a modo suo, anche una svolta storica. Si è infatti registrato il sorpasso dei device mobile sui computer come mezzo più utilizzato per effettuare acquisti online, anche se questo cambiamento si deve soprattutto agli smartphone, utilizzati da più della metà dei compratori, il 52%. Solo il 41% delle persone che hanno acquistato durante il Black Friday lo ha fatto da pc, mentre è ancora limitata la fetta di clienti che effettua i propri acquisti da tablet.
Altri dati significativi sono quelli forniti dal blog Qapla. La cosa interessante messa in evidenza dalla ricerca presente su questo sito, è il fatto che gli acquisti online abbiano subito una contrazione proprio nella settimana precedente quella del Black Friday. Un ulteriore segnale dell’attesa creata da questa ricorrenza, con i compratori che quasi “si riposano” e risparmiano soldi ed energie prima di tuffarsi nel vortice del commercio online alla ricerca dell’offerta migliore. Parlando di numeri, dunque, vediamo come il giovedì 15 (ricordiamo che il Black Friday 2018 si è tenuto il 23 novembre) si è registrato un calo negli ordini del 9,37% rispetto al giovedì precedente. Questi cali sono andati avanti fino all’inizio della settimana successiva, con il trend che ha tornato ad essere in rialzo a partire da mercoledì 21 e giovedì 22, giorni che hanno visto un aumento degli ordini in confronto a sette giorni prima rispettivamente del 18,24% e del 30,75%. Poi, da venerdì 23, ecco il boom, con un +50% rispetto al venerdì della settimana precedente. Impressionanti i numeri del cosiddetto black weekend, con sabato e domenica che hanno fatto registrare un aumento delle spedizioni del 271% e del 353%. Infine, nel Cyber Monday, l’aumento è stato in linea con quello del Black Friday, con circa il 50% di ordini in più al confronto col lunedì precedente.
I numeri dei negozi fisici
Anche per i negozi fisici il Black Friday 2018 è stato un successo, con la metà degli esercizi che hanno fatto registrare un aumento di quasi il 50 % nelle vendite rispetto all’anno prima. Questo al contrario di quanto si prevedeva, considerato che il 2018, secondo la Confesercenti, ha fatto registrare un trend negativo di cui il Black Friday, nonostante i numeri più che positivi, ha solo potuto limitare la portata.
Ma quali sono i prodotti più ricercati durante il Black Friday? L’analisi dei dati dello scorso anno rivelati dal comparatore di prezzi Idealo pone al primo posto, e di gran lunga, gli smartphone, seguiti, a buona distanza, dai televisori. Terzo posto, forse un po’ a sorpresa, per le sneakers, prima categoria non tecnologica presente in graduatoria. Al quarto posto compaiono le asciugatrici, mentre un gradino più in basso troviamo le cuffie. Segue un quartetto di categorie correlate tra loro, con le cuffie davanti ai tablet, alle casse, ai notebook e alle console di videogiochi. Chiudono la top ten le aspirapolvere.
Una classifica molto simile è quella relativa al Cyber Monday, con l’unica novità rappresentata dall’inserimento, nei primi dieci posti, dei Lego.
Black Friday: non solo tecnologia
Come dimostrano le classifiche appena pubblicate, la parte del leone durante la settimana del Black Friday è fatta dagli acquisti nel campo della tecnologia. Forse però non tutti sanno che il periodo del venerdì nero può rappresentare un’occasione per spendere meno soldi anche in altri settori. Per fare un esempio, perché, chi può concedersi qualche giorno libero in quel periodo, non approfitta dei vari sconti sui voli e i pacchetti di viaggio? Ryanair, per esempio, propone tratte scontate del 25% e alcuni voli addirittura prezzi stracciatissimi, con possibilità di trovare, se si è particolarmente fortunati, anche il volo di ritorno alla stessa cifra. Anche in questo caso vi proponiamo alcune offerte presenti l’anno scorso e che possono dare l’idea su quanto attenderci per quest’anno. Anche la compagnia irlandese, come abbiamo visto per altri siti, propone, anziché un solo giorno di sconti, quasi un’intera settimana. Il consiglio è quello di controllare i voli a partire dal 19 novembre fino al 23. Sarà inoltre possibile trovare ottime offerte anche per quanto riguarda i servizi aggiuntivi offerti da Ryanair, come noleggio auto e pernottamento. Bisogna dire però che la disponibilità di tali agevolazioni è abbastanza limitata, per cui avrete bisogno di tempismo e, perché no, di una buona dose di fortuna.
Oltre a Ryanair, sicuramente anche Easyjet offrirà numerose promozioni sui voli prenotati fino al 30 novembre. Parliamo di sconti più o meno sostanziosi su oltre 50000 biglietti aerei, relativi a voli in partenza fino al 30 settembre 2021. Ovviamente il consiglio, per la settimana del Black Friday, è quello di monitorare costantemente i siti delle varie compagnie aeree e anche quelli dei comparatori di voli come eDreams, Skyscanner, Volagratis, Momondo e altri.
Le offerte per quanto riguarda il settore dei viaggi non si fermano ai soli voli, ma potranno riguardare anche prenotazioni di camere in albergo. Per questo motivo vi invitiamo a dare un’occhiata anche a siti come Booking o Trivago.
Quanto detto per i viaggi vale per tutto ciò che vi viene in mente. Se avete delle spese da affrontare ma non avete particolare urgenza, aspettate il Black Friday per controllare tutti i negozi, fisici e online, che vi vengono in mente. Non ve ne pentirete.
Cos’è il Black Friday
Sono tantissime le persone che attendono il Black Friday per controllare le offerte più svariate. Molte di loro effettueranno acquisti, chi per effettiva necessità, chi per partecipare a quello che nel corso degli anni è diventato un appuntamento importantissimo, una delle migliori occasioni per soddisfare il lato consumista che, volenti o nolenti, è presente, in percentuali variabili, in ognuno degli individui che popolano il mondo occidentale. Ma quante di queste persone sanno cos’è effettivamente il Black Friday e da dove trae origine? Per chi fosse interessato, soddisfiamo anche questa curiosità.
Il “venerdì nero” è, tradizionalmente, il giorno successivo al Ringraziamento, ricorrenza che, negli Stati Uniti, cade sempre il quarto giovedì del mese di novembre. Secondo una tradizione ormai consolidata, per gli americani questo è il giorno dedicato agli acquisti natalizi, caratterizzato da lunghissime code all’ingresso di negozi e centri commerciali nonché, molto spesso, da vere e proprie risse che si scatenano tra le persone impazienti di cogliere le migliori offerte al volo.
Questa vera e propria Black Friday-mania ha fatto sì che, nel corso degli anni, le varie catene commerciali abbiano anticipato gli orari di apertura dei propri negozi, spostandoli inizialmente dal primo mattino alle prime luci dell’alba, successivamente in piena notte fino ad arrivare al 2011, anno in cui per la prima volta alcune catene hanno fissato l’orario di apertura addirittura allo scoccare della mezzanotte del venerdì. Da lì in poi ha iniziato ad avere luogo la tradizione per cui, ormai, molti store aprono direttamente nel pomeriggio del giorno del Ringraziamento.
Sebbene il giorno dopo il Ringraziamento non sia ufficialmente un giorno di vacanza, da anni, per molti studenti e lavoratori non impiegati nel settore del commercio, viene considerato un giorno libero da impegni di carattere scolastico o lavorativo. In molti stati, tra cui la California, viene anche concesso un giorno di riposo ai lavoratori statali.
Perché proprio “Black Friday”?
L’origine del nome è piuttosto incerta. Come prima cosa vogliamo sfatare una bufala, che da qualche tempo circola in rete, che vedrebbe il Black Friday come il giorno in cui, ai tempi dello schiavismo, i venditori mettevano in piazza gli schiavi di colore a prezzi molto bassi. Questa storia, inventata da qualche buontempone come tanti di quelli che vagano per il web, è assolutamente infondata ed è già stata ampiamente smentita da siti specializzati nel fact-checking. In realtà, comunque, è vero che una prima ricorrenza nella storia da parte dell’espressione “Black Friday” si ha per motivi che esulano del tutto dall’argomento di cui stiamo parlando. Il primo Black Friday di cui si ha memoria infatti avvenne nel 1869, e riguardò alcune fluttuazioni sul mercato dell’oro che mandarono in rovina diverse persone. Bisogna poi arrivare al 1952 per vedere tornare in scena il “venerdì nero”. Un giornale dell’epoca usò questa espressione in un articolo che parlava della sempre più crescente abitudine da parte dei lavoratori di mettersi in malattia il giorno dopo il Ringraziamento, in modo tale da poter usufruire di un lungo weekend di vacanza. Una delle teorie più in voga per ciò che riguarda l’utilizzo relativo allo shopping fa risalire l’espressione Black Friday alle conseguenze dell’aumento del traffico stradale caratteristico di quel giorno. L’utilizzo di queste due parole in tale accezione si deve alla polizia di Philadelphia e Rochester, che negli anni sessanta coniò questo termine per descrivere la giornata. Altre fonti sostengono che il colore nero con cui viene caratterizzata questa particolare ricorrenza sia dovuto all’aumento delle entrate da parte dei commercianti, che vedono così passare i propri conti dal passivo all’attivo e, dunque, dal rosso al nero.
Il primo richiamo storico alla tradizione del giorno dopo il Ringraziamento come data fissa da dedicare allo shopping risale al 1924, quando la catena di negozi Macy’s organizzò una parata per festeggiare l’inizio della stagione degli acquisti natalizi. Il vero boom del Black Friday si verificò però negli anni ottanta, dando vita ad una tradizione che, nel corso degli anni, si è diffusa in moltissimi altri paesi. Per quanto riguarda l’Italia, il primo Black Friday si è tenuto nel 2014. C’è da dire comunque che, rispetto ad altri paesi europei come Regno Unito e Francia, nel nostro paese questa tradizione ha avuto meno presa.
Il lato folle del Black Friday
Come in tutte le cose, esistono due lati della stessa medaglia. Se da un lato il Black Friday ha moltissimi aspetti positivi in termini di convenienza economica, dall’altro, come molte delle iniziative che solleticano il lato più consumista dell’essere umano e attirano grandi masse in luoghi ristretti, non mancano gli aspetti negativi. Abbiamo parlato di risse. Ebbene, queste, in alcuni casi, hanno fatto anche delle vittime. Emblematico il caso avvenuto nel 2008, quando una folla di circa 2000 persone si è radunata all’ingresso del Walmart di Valley Stream a New York. Molte persone si posizionarono di fronte l’ingresso dell’esercizio commerciale sin dalle 21 della sera prima, passando una notte al freddo. Questo ha contribuito a far sì che quando, alle 5 del mattino, le porte del negozio si sono aperte, il malcapitato commesso sia stato travolto da una folla letteralmente impazzita, con persone che non pensavano ad altro che ad avere la meglio sui “rivali”. Neanche la visione dell’uomo ferito a terra riuscì a placare la furia consumistica delle persone, e purtroppo quel giorno divenne il primo Black Friday della storia in cui un lavoratore di un centro commerciale rimase ucciso.
Il 2010 si contraddistinse per numerosi arresti in diverse zone degli Stati Uniti, il più emblematico dei quali fu quello di una donna di Madison, nel Wisconsin, che fu fermata dalla polizia dopo aver saltato la fila e minacciato di sparare gli altri clienti che per questo si lamentavano.
Anche il 2011 ha avuto la sua buona dose di follia. Si registrò, purtroppo, un altro caso mortale. Un farmacista, svenuto dopo una lunga attesa all’ingresso, non solo non fu soccorso, ma venne calpestato dalla folla incurante.
Quello fu anche l’anno in cui una delle offerte più attese era quella sulla Xbox 360, oggetto del desiderio della maggior parte delle persone radunatesi di fronte al Walmart di Porter Ranch, California. Una donna non esitò a spruzzare gas al peperoncino sul resto della folla per evitare di essere battuta sul tempo. Ovviamente venne arrestata.
La battaglia del Black Friday
Da quanto si può capire, il Black Friday spesso diviene una vera e propria battaglia, più che una giornata di shopping. E anche quando la battaglia sembra vinta, non ci si può rilassare. Lo sa bene il malcapitato che a Las Vegas, nel 2013, tornando verso casa dopo essere riuscito ad acquistare il tanto agognato maxi-televisore, è stato attaccato da un ladro che, nella colluttazione, gli ha sparato nelle gambe.
Per motivi non ben definiti, ma sempre con la ressa per le offerte del Black Friday come sfondo, sono avvenuti altri tre omicidi per arma da fuoco tra il 2016 e il 2018.
Insomma, il venerdì nero, oltre ad essere la giornata degli acquisti per eccellenza, è ormai anche un’occasione per valutare lo stato di salute della psiche umana.
Il Black Friday visto dagli italiani
Sin qui abbiamo cercato di darvi un’infarinatura su cos’è il Black Friday e cosa rappresenta sia a livello storico che pratico. Ma se vi chiedessimo un parere su tutto ciò, cosa rispondereste? Per toglierci questo dubbio, ci serviamo di un sondaggio presente sulla pagina del sito di Mediaworld dedicata all’evento. Da tenere in considerazione che le persone che hanno partecipato all’indagine sono iscritte alla community del sito della grande catena di elettrodomestici, per cui si tratta di un’audience sicuramente molto favorevole ad iniziative del genere rispetto alla media della popolazione italiana. I risultati restano comunque molto interessanti. Quanto detto prima è confermato dalle risposte alla domanda “Cosa pensi del Black Friday?”, alla quale il 68% ha risposto che questa ricorrenza o è una grande occasione per fare affari o comunque una giornata imperdibile. Dobbiamo dire che, in base a quanto scritto finora, non possiamo che essere d’accordo. C’è comunque un 32% di persone che considerano il Black Friday o una delle tante “americanate” presenti nella nostra società che oltretutto non ha senso, o un semplice espediente utilizzato dai commercianti per vendere meglio.
L’indagine ci dice inoltre che solo il 13% delle persone che hanno partecipato al sondaggio non ha mai approfittato del venerdì nero e non intende farlo in futuro, mentre il 49%, pur non avendo mai effettuato acquisti in questo periodo, intende provare questa esperienza. Il restante 38% ha invece già acquistato durante il Black Friday, una o più volte.
I prodotti più ricercati in Italia durante il Black Friday
Una fotografia sui prodotti più ambiti dagli italiani ci viene dall’indicazione dei prodotti che, secondo i partecipanti all’indagine, rendono più appetibile l’evento. Al primo posto ci sono gli smartphone, scelti dal 34% delle persone, seguiti dai tv al 31%, dai computer al 29% e dai tablet al 22%. Seguono a ruota i piccoli elettrodomestici da cucina al 18%, i grandi elettrodomestici al 17%, gli smartwatch al 15%, gli impianti audio all’11%, le cuffie all’11%, i droni al 10%.
Un’altra indagine online, stavolta condotta dal sito piucodicisconto.com su un campione di mille iscritti al portale, rivela come il 91,2% degli intervistati sia pronto ad effettuare acquisti in occasione del Black Friday. Di questi, l’89,5% pianificherà i propri acquisti in anticipo, mentre il 94,5% dei partecipanti al sondaggio ritiene le offerte realmente convenienti. Interessante la parte relativa al budget che si intende riservare per la settimana di shopping più attesa dell’anno. Il 27,5% degli intervistati intende spendere al massimo 100 euro, mentre un 26,5% è pronto a spingersi fino a 200. Per il 15,9% il tetto massimo di spesa è fissato a 300 euro, e l’8,9% crede di spingersi fino ai 400. Infine, intende spendere fino a 500 euro e oltre il 21,1% del campione intervistato.
Cyber Monday
Come avrete notato, a più riprese abbiamo parlato di Cyber Monday. Di cosa si tratta esattamente? Come si può facilmente intuire dal nome, parliamo del lunedì successivo al giorno del ringraziamento, che nel 2019 cadrà dunque il 2 dicembre. A differenza del Black Friday che, come abbiamo visto, riguarda tutte le attività commerciali, siano esse rivenditori fisici o siti di ecommerce, il Cyber Monday è un giorno dedicato ai soli acquisti online. Per questo, spesso, alcune offerte risultano più vantaggiose in questa data rispetto al più famoso evento di qualche giorno prima.
La prima volta che si è sentito parlare di Cyber Monday risale al 2005, anno in cui il nome fu coniato da Ellen Davis e Scott Silverman. Molti analisti notarono come, dopo un fine settimana di vacanza dedicato allo shopping in occasione del Black Friday, gli ancora non molti americani che all’epoca potevano usufruire di una connessione veloce, avevano la tendenza a proseguire con gli acquisti da casa proprio nella giornata di lunedì. Come accaduto per il “fratello maggiore”, anche il Cyber Monday ha visto i suoi numeri crescere di anno in anno. Dal 2006 in poi, negli Usa, si è assistito ad un crescendo continuo, con le vendite che sono passate dai 610 milioni di dollari di tredici anni fa ai 7 miliardi e 900 milioni del 2018.
Le statistiche del Cyber Monday
Il grande impatto sull’economia e, più in generale, sulla vita degli americani che ha avuto il Cyber Monday è spiegato da alcune statistiche che potremmo definire impressionanti. Considerando che il lunedì è un giorno lavorativo, si è calcolato che dal 2011 il 22% dei datori di lavoro statunitensi ha dovuto licenziare almeno un dipendente per aver usato internet per scopi non legati all’attività lavorativa. Il 54% ha dovuto invece bloccare l’accesso dei computer presenti sul luogo di lavoro a determinati siti, in particolar modo quelli di e-commerce. Come avvenuto per tante altre cose, non solo correlate al commercio, anche la tradizione del Cyber Monday è entrata a far parte di quelle cose tutte americane che si sono piano piano espanse in tutto il mondo. Si è iniziato allora a parlare di Cyber Monday prima in Canada e Francia (2008), poi in Gran Bretagna e altri paesi europei come il Portogallo, e a poco a poco praticamente in tutto il mondo, compresa, ovviamente, l’Italia.
Anche in questo caso, per farci un’idea di quello che ci attenderà, possiamo passare in rassegna alcune delle offerte più interessanti presenti durante il “lunedì cibernetico” dello scorso anno.
Le offerte del Cyber Monday
Una delle macchine fotografiche reflex più ambite, come la Nikon D5500!
Abbiamo visto che tra le categorie più ricercate figurano le aspirapolvere. Tra queste, una delle migliori offerte era sicuramente quella sulla scopa elettrica Rowenta Clean and Steam.
Offerte di diverso tipo riguardavano poi prodotti anche originali. Spulciando la rete, per esempio, è possibile verificare che molti degli sconti riguardavano set di Chupa-Chups, vecchi giradischi e persino un ukulele.
Agli appassionati di smartphone non sarà certamente sfuggita l’offerta relativa al Wiko View 2 Pro da 64 Gb. Rimanendo in tema di device mobile, non si può non parlare del tablet targato Amazon, il Fire Hd 8.
Non tutti preferiscono i dispositivi mobile ai cari e vecchi notebook. Quindi degna di nota è anche l’offerta relativa all’Acer Swift 1, prodotto ancora valido.
Forse molti di voi non sono molto propensi a definire “da paura” o “da sballo” un’offerta, ma non sapremmo come altro descrivere quella che era presente sul tv 4K Samsung UE55MU7000 da 55 pollici, che durante lo scorso Black Friday ha visto il suo prezzo scendere del 70%.
Continuiamo questa carrellata di offerte che, ripetiamo, serve a farvi un’idea di quello che vi attenderà, con il Samsung Galaxy S9 da 64 Gb, l’anno scorso trovabile al meno 30%!
Ovviamente Cyber Monday, così come il Black Friday, non è un’esclusiva di Amazon. Sarà possibile trovare offerte più o meno vantaggiose anche su altri siti di e-commerce, compresi gli shop online di famose catene come Unieuro, Expert o Mediaworld, solo per citare qualche nome. Buoni acquisti a tutti!