?Biglietti per gli auguri di Natale: come scegliere i migliori

Biglietti per gli auguri di Natale: come scegliere i migliori - Immagine di copertinaUn dettaglio importante per mostrare affetto a Natale è sicuramente rappresentato dai biglietti per gli auguri di Natale che, sia che vadano spediti che utilizzati per accompagnare i regali, riescono ad emozionare chi li riceve.

Ogni anno, per sorprendere amici, partner ed i vari membri della famiglia si cercano regali originali e si prova a creare qualcosa di speciale, in grado di garantire a chi si ama emozioni uniche, ma affinché ciò accada è necessario organizzarsi con largo anticipo e scegliere i vari doni e addobbi in tempo.

Biglietti di auguri di Natale: le tipologie

Sul mercato sono disponibili un’infinità di modelli, per tutti i gusti e per qualsiasi esigenza: biglietti di auguri per Natale religiosi, per ragazze, bambini, da colorare, fai da te, biglietti per gli auguri di Natale romantici e qualsiasi altra cosa.

Anche i motivi riportati sono altrettanto numerosi, infatti abbiamo a disposizione biglietti per gli auguri di Natale con renne, con paesaggi invernali, con alberi di Natale e molto altro ancora, quindi non c’è che l’imbarazzo della scelta. Ma come scegliere i biglietti per gli auguri di Natale giusti? Effettivamente non si è mai sicuri di cosa sia meglio acquistare, ma per facilitarti il compito ti ho preparato una piccola lista in cui ti mostro alcune opzioni che hai a disposizione e una guida all’acquisto che può esserti utile per orientarti in mezzo alla vasta disponibilità che hai davanti.

Biglietti di auguri per Natale: le nostre scelte in breve

Inizialmente ti parlerò di un set di buste per i biglietti degli auguri di Natale vintage in carta kraft, da utilizzare se ami scrivere e realizzare autonomamente i tuoi biglietti, mentre se cerchi biglietti per gli auguri di Natale simpatici puoi optare per quelli proposti da T-Antrix, in 3 D. Continuerò con dei biglietti per gli auguri di Natale con buste molto delicati, che ricordano lo stile Shabby Chic, poi troverai dei bigliettini con motivi religiosi e finirò l’elenco con una tipologia di biglietti per gli auguri di Natale musicali, un classico che non passa mai di moda.

Biglietti per auguri di Natale: le nostre scelte

Hotipine, set da 50 pz di buste in carta kraft per biglietti per auguri di Natale

Ami il fai da te e vuoi preparare autonomamente i biglietti per gli auguri di Natale? Allora queste buste in carta kraft possono essere ideali per te. Facili da maneggiare e adatte per il periodo natalizio, queste buste vintage hanno la chiusura a forma di cuore e le misure sono 10,4 cm x 7,1 cm.

Ideali per chi ha un animo green in quanto realizzate in carta riciclata e perfetti se si ama il design semplice e retrò, queste buste si prestano perfettamente per essere decorate come si desidera e sono adatte sia per i grandi che per i piccoli.

Personalizzabili con disegni, adesivi o in qualsiasi altro modo, le buste in carta kraft sono anche versatili, in quanto la loro forma oltre ad una lettera permette di inserire al loro interno anche un piccolo oggetto.

Pro
  • Consistenti e realizzati bene anche nei dettagli
Contro
  • Un po’ meno resistenti dove si chiudono

T-Antrix, biglietti per gli auguri di Natale in 3D

In questo caso parliamo di un set che comprende 5 biglietti per gli auguri di Natale in 3 D, completi di buste, realizzati in 5 motivi diversi. Quando sono chiusi, i biglietti hanno un’altezza uguale alla lunghezza, ovvero di 15 cm, quindi si presentano quadrati.

Spiritosi, pronti per essere compilati con scritte personalizzate, questi biglietti di auguri per Natale simpatici sono la scelta adatta se vuoi una soluzione diversa dal solito, ma non troppo moderna.

Pro
  • Design semplice ma funzionale
Contro
  • Alcuni motivi sono un po’ piccoli

Buste con cartoncini augurali in stile Shabby Chic

Se stai cercando dei biglietti per gli auguri di Natale in stile vintage, Shabby Chic o che siano comunque rustici allora questo set da 15 buste e biglietti realizzati in cartoncino sono perfetti per te.

Ogni busta ha un piccolo fiore che è diverso per ogni pezzo, inoltre al loro interno comprendono un cartoncino e spago per chiudere le buste. Le dimensioni della busta sono di 17,5 cm x 11 cm, mentre quelle del cartoncino sono di 15,5 cm x 10,5 cm.

Semplici, ma molto eleganti e dal design retrò, queste bellissime buste sono perfette non solo per il periodo natalizio, ma anche per matrimoni, compleanni ed altre occasioni.

Pro
  • Cartoncino robusto, dettagli ben curati
Contro
  • I fiori arrivano un po’ schiacciati

Hallmark, confezione da 10 biglietti per gli auguri di natale religiosi

Tra i biglietti per gli auguri di Natale più classici e di effetto rimangono senza dubbio quelli che contengono illustrazioni religiose e in questo set da 10 biglietti e 10 buste sono presenti due tipologie di illustrazioni di tipo classico.

Il formato è quello da lettera standard, quindi possono accompagnare un regalo oppure essere spediti senza difficoltà.

Pro
  • Ben rifiniti, illustrazioni realizzate con cura
Contro
  • Nessun contro rilevato

Biglietto per gli auguri di Natale musicale

A chi non è capitato di ricevere almeno una volta un biglietto di auguri musicale? Per compleanni, lauree, battesimi, San Valentino e per tantissime altre ricorrenze i biglietti di auguri musicali sono perfetti, ma anche a Natale rappresentano un classico intramontabile che non passa mai di moda.

Esiste un’ampia scelta di motivi tra cui scegliere: con paesaggi invernali suggestivi, alberi di Natale, stelle oppure con Babbo Natale, come in questo caso.

Si tratta infatti di un biglietto per gli auguri di Natale compreso di busta che al suo interno contiene l’immagine di babbo Natale contornato da un paesaggio innevato, molto suggestivo. Quando viene aperto il biglietto parte un motivo musicale per circa 15-20 secondi che rende la lettura del biglietto ancor più suggestiva ed emozionante, quindi è perfetto se si amano i biglietti classici. Inoltre parliamo di un biglietto di auguri di Natale per bambini, ma anche per adulti, capace di stupire positivamente come poche altre soluzioni.

In sostanza, questo tipo di biglietto è perfetto se si ha poco tempo a disposizione e se si vuole regalare un’emozione sincera a chi deve ricevere il biglietto.

Pro
  • Versatile e di effetto
Contro
  • Nessun contro rilevato

Biglietti per gli auguri di Natale: guida all’acquisto

Biglietti per gli auguri di Natale: guida all’acquisto - Immagine in evidenza

Purtroppo non si ha mai abbastanza tempo a disposizione per riuscire a fare shopping natalizio con calma, quindi nella vita frenetica che si ha attualmente organizzarsi è fondamentale per poter fare gli acquisti giusti nel minor tempo possibile.

Tra le varie cose da acquistare rientrano anche i biglietti per gli auguri di Natale, che ogni anno si spediscono agli amici e parenti lontani o che accompagnano i regali che abbiamo comprato per ogni persona cara, ma anche in questo caso, per essere certi di fare l’acquisto giusto ci si deve organizzare dettagliatamente.

⇒Abbinamenti: scegliere in biglietto in base al regalo

Parliamo di un oggetto che va scelto con cura, in base alle proprie esigenze ed alle preferenze di chi lo riceve, quindi il primo passo da fare è quello di fare una lista con i nomi di coloro che dovranno ricevere i biglietti di auguri che deve comprendere anche i rispettivi regali. In base al regalo scelto, alla confezione utilizzata o eseguita per contenere i doni ed alle preferenze dei riceventi si potranno abbinare i giusti biglietti di auguri di Natale, quindi ad una confezione classica un biglietto classico, ad un pacco regalo minimal un biglietto in linea con questo stile, mentre ad accompagnare una confezione regalo in stile retrò sarà ideale aggiungere un biglietto di auguri dal design vintage o Shabby Chic.

In sostanza va abbinato tutto, mentre se i biglietti dovranno essere spediti basta considerare le preferenze dei destinatari, quindi ad un parente che vive lontano e che ama tanto tutto ciò che rappresenta il natale in maniera classica un biglietto musicale o 3D sarà la scelta giusta, mentre ad una persona particolarmente religiosa basterà puntare su un biglietto di Natale religioso, così come sarà decisamente gradito un biglietto fai da te se il destinatario è una persona che ama le cose personalizzate ed uniche.

Individuati questi fattori tutto sarà più facile, in quanto basterà segnare quanti biglietti di auguri per Natale servono in totale e creare una lista con le varie tipologie che si devono acquistare.

⇒Scegli la tua tipologia preferita!

A questo punto si possono iniziare le ricerche mirate, ovvero secondo le tipologie di biglietti che servono. Oggi, grazie al web c’è una vasta scelta di biglietti per ogni categoria, ma se non si ha tanto tempo per le ricerche basta scrivere nella barra delle ricerche qualche parola più precisa (per esempio “biglietti per gli auguri di Natale bianchi”, ecc.) ed il campo si restringe ancora.

Altrettanto importante è controllare se le caratteristiche indicate dal venditore sono reali e per fare ciò è consigliabile leggere sempre le recensioni lasciate dagli utenti, mentre se si hanno dubbi o domande sul prodotto da acquistare è sempre preferibile contattare il venditore e togliersi qualsiasi dubbio.

Come anticipato, organizzarsi è importante per fare i giusti acquisti natalizi, ma se si hanno le idee chiare non è difficile e in poco tempo si riesce a comprare tutto l’occorrente per addobbare casa e per stupire i propri cari con biglietti di auguri di Natale e doni meravigliosi.

Biglietti per gli Auguri di Natale più venduti su Amazon

Leave a Reply